Descrizione del progetto
Promuovere le sinergie delle startup tra digitale e tecnologia profonda
Gli ecosistemi di startup digitali e deep-tech (DDT) stanno fiorendo sia nell’UE che nei paesi in via di sviluppo. Tuttavia, questi ecosistemi richiedono un ulteriore sostegno per il coordinamento e l’espansione del mercato. Il progetto Ready2Scale, finanziato dall’UE, intende rafforzare i meccanismi di scale-up del Consiglio europeo dell’innovazione (CEI) e promuovere sinergie durature tra i costruttori dell’ecosistema Startup Europe. Tra gli obiettivi primari del progetto vi è quello di mettere in contatto gli ecosistemi di startup digitali e deep-tech, compresi quelli dei paesi in via di espansione, aumentando il loro coinvolgimento con il CEI, promuovendo opportunità nazionali e internazionali e migliorando le loro capacità di espansione oltre i confini nazionali. Il progetto è strutturato in cinque pacchetti di lavoro interconnessi, incentrati sulla mappatura degli ecosistemi, la condivisione delle conoscenze, la creazione di programmi di accelerazione, la comunicazione e la divulgazione, nonché il coordinamento e la gestione generale.
Obiettivo
OVERALL OBJECTIVE of Ready2Scale project is to enhance the EIC scale-up mechanisms and the establishment of lasting synergies between the ecosystem builders of Start-up Europe by coordinating and supporting the acceleration and market expansion of digital and deep tech startups, bringing closer the strategic autonomy and competitiveness of EU industry in these key areas.
SPECIFIC OBJECTIVE is to connect Digital and Deep-Tech (DDT) start-up ecosystems, including those from Widening countries, increasing their engagement with EIC, national & international offerings and enhancing their capabilities to scale-up outside national borders.
This objectives of the Ready2Scale project will be achieved through implementing the set of interrelated work packages (WPs). In WP2, the ecosystem players will be mapped and synergies with stakeholders and between ecosystems will be established, especially focusing on the Widening Countries. WP3 aims to spread knowledge of EIC offerings, national and international funding, as well as inform start-ups of procurement possibilities and build their capacity to become impact driven companies. WP4 aims to set up the acceleration programme, including impact assessment, and monitoring framework, start-up enrolment, assessment and selection, and implementation of the programme, that includes investment readiness training, investors and start-ups matching and market discovery missions. These WPs are heavily interrelated with the WP5 communication and the dissemination activities, and finally ensuring the sustainability of the project and exploitation of the results. WP1 assures the projects success by coordinating the consortium in their tasks, proposing efficient and pro-active measures to guarantee quality control and timely delivery of results, ensuring efficient financial management and reporting; oversees the ethical aspects.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.3.1 - The European Innovation Council (EIC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIC-2022-STARTUPEU-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
51010 Tartu
Estonia
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.