Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

HOLISTIC CAPABILITY AND TECHNOLOGY EVALUATION AND CO-CREATION FRAMEWORK FOR UPSKILLED FIRST RESPONDERS AND ENHANCED CBRN-E RESPONSE

Descrizione del progetto

Quadro di riferimento per la preparazione e la risposta ai pericoli chimici

L’escalation di turbolenze e crisi globali ha portato a un aumento significativo delle minacce chimiche, biologiche, radiologiche, nucleari ed esplosive (CBRN-E). Riconoscendo questo pericolo, i paesi di tutto il mondo stanno investendo sempre più in capacità di risposta alle crisi. Tuttavia, le squadre di primo intervento spesso non dispongono delle attrezzature e della formazione necessarie per gestire efficacemente tali pericoli e assistere le vittime. Il progetto TeamUP, finanziato dall’UE, intende affrontare questa sfida sviluppando un nuovo quadro di riferimento unificato. Il quadro valuterà le procedure, le capacità e le soluzioni per rispondere e prepararsi alle minacce CBRN-E. Il progetto creerà inoltre un kit di strumenti innovativi per il triage e la decontaminazione progettato per rilevare, identificare e monitorare le minacce, oltre a coordinare le operazioni in modo digitalizzato e fornire strumenti di formazione.

Obiettivo

Countries worldwide, amid threats and incidents targeting civilians, invest in reinforcing their CBRN-E related capabilities. In Europe and in most cases, the teams responding first are not trained specifically, nor equipped sufficiently to face the kind of hazards, to provide the assistance to victims and to follow the decontamination processes that a CBRN-E incident implies. At the same time, resources are limited, exercises and trainings are siloed per organization, lacking of proven procedures, and digital tools. TeamUP addresses these challenges establishing a unified framework of evaluating capabilities, procedures and co-developed solutions to be used in CBRN-E preparedness and response. The process results to an innovative Toolkit for Detection-Identification-Monitoring, coordinated operations and efficient and safe SaR supported by AR, digitally upgraded Triage and Breath Analysis, Fastly Deployable Mass Decontamination System and monitored people and infrastructure decontamination. Also, it offers Incident Management and digital Training Tool for FRs and citizens enhancing preparedness, and response. TeamUP, brings several actors together (training centers, FRs, experts and non-experts) identifying their specific needs, enforcing in parallel cross-sectoral, cross-border collaboration and facilitating knowledge sharing through a continues evaluation approach in a rich programme of Tabletop, Small-Scale Exercises as well as Small Scale and Full-Scale Trials proving new knowledge on capabilities, technology performance and operating procedures. The solution will be finally validated in France and in Greece through the extensive participation of 8 end user-organizations, and a very competitive technical team, experienced in EU impactful funded projects, aspiring to create a ready to market solution. TeamUP will also contribute by initiating an EU-wide process on standardizing quantitative and qualitative metrics and procedures for decontamination validation.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL3-2022-DRS-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

EREVNITIKO PANEPISTIMIAKO INSTITOUTO SYSTIMATON EPIKOINONION KAI YPOLOGISTON
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 548 800,00
Indirizzo
PATISION 42
106 82 ATHINA
Grecia

Mostra sulla mappa

Regione
Αττική Aττική Κεντρικός Τομέας Αθηνών
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 548 800,00

Partecipanti (22)

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0