Descrizione del progetto
Rafforzare la resilienza dell’Europa alle catastrofi
L’Europa si trova dinanzi a una crescente crisi legata ai cambiamenti climatici, all’invecchiamento delle infrastrutture, all’instabilità geopolitica e a un’inadeguata gestione delle catastrofi, problemi che mettono a dura prova la sua resilienza. Gli operatori di primo intervento, compresi i vigili del fuoco, le squadre di soccorso e il personale della protezione civile, sono alle prese con l’urgente necessità di trovare soluzioni economicamente vantaggiose. In questo contesto, il progetto DIREKTION, finanziato dall’UE, mira a migliorare la condivisione delle conoscenze e a fornire tecnologie innovative. Avvalendosi di supporto internazionale e di orientamenti forniti dagli utenti finali, il progetto affronterà le sfide crescenti valutando le tecnologie emergenti, identificando le lacune e dando priorità alla programmazione della ricerca. DIREKTION promuoverà inoltre la collaborazione con l’industria, le PMI, le organizzazioni di ricerca e i professionisti con l’obiettivo generale di rafforzare la resilienza dell’Europa alle catastrofi attraverso l’implementazione di soluzioni all’avanguardia e di una pianificazione strategica.
Obiettivo
The number and severity of disasters are increasing in Europe, due to climate change, ageing of industrial facilities and infrastructures, geo-political instability, poor knowledge management for critical activities and the vulnerability of the population exposed (density, age, migration…). To face these challenges, firefighters, rescuers, emergency medical responders and civil protection staff, have to implement effective and affordable solutions to support their operations. The DIREKTION project will establish and implement mechanisms and procedures to enhance knowledge sharing by directing the development of innovative technologies answering the needs of practitioners and policymakers. The steering role of international organisations (CTIF, FEU) and end-users will guarantee useful and practical results.
The project starts with the deployment of tools assessing the relevance and interoperability of innovative technologies developed by EU Horizon projects. A structured analysis of needs and gaps and the screening of potential solutions will then be undertaken. The procedures will use the outcomes of projects like FIRE-IN, DRIVER+ / CMINE, MEDEA, the pilot for the Network of European Hubs for Civil Protection and Crisis Management and will follow the taxonomy of the EU security market study to ensure a structured use of results. Based on the capability-driven evaluations and a detailed analysis of the opportunities and constraints for the uptake of innovative solutions, DIREKTION will establish priorities for future research programming and capacity building. Moreover, the project will further establish networking and dissemination opportunities of interest for the DRS community in close collaboration with industry, SMEs & start-ups, research organizations and practitioners, at EU and national levels. DIREKTION will strengthen current practice and future research and innovation planning in disaster resilience.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturaliscienze della terra e scienze ambientali connessescienze dell'atmosferaclimatologiacambiamenti climatici
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Invito a presentare proposte
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL3-2022-SSRI-01
Vedi altri progetti per questo bandoMeccanismo di finanziamento
HORIZON-CSA -Coordinatore
60550 Verneuil-En-Halatte
Francia
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.