Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Disaster Resilience Knowledge Network promoting innovation, technology uptake and multi-stakeholder cooperation

Descrizione del progetto

Rafforzare la resilienza dell’Europa alle catastrofi

L’Europa si trova dinanzi a una crescente crisi legata ai cambiamenti climatici, all’invecchiamento delle infrastrutture, all’instabilità geopolitica e a un’inadeguata gestione delle catastrofi, problemi che mettono a dura prova la sua resilienza. Gli operatori di primo intervento, compresi i vigili del fuoco, le squadre di soccorso e il personale della protezione civile, sono alle prese con l’urgente necessità di trovare soluzioni economicamente vantaggiose. In questo contesto, il progetto DIREKTION, finanziato dall’UE, mira a migliorare la condivisione delle conoscenze e a fornire tecnologie innovative. Avvalendosi di supporto internazionale e di orientamenti forniti dagli utenti finali, il progetto affronterà le sfide crescenti valutando le tecnologie emergenti, identificando le lacune e dando priorità alla programmazione della ricerca. DIREKTION promuoverà inoltre la collaborazione con l’industria, le PMI, le organizzazioni di ricerca e i professionisti con l’obiettivo generale di rafforzare la resilienza dell’Europa alle catastrofi attraverso l’implementazione di soluzioni all’avanguardia e di una pianificazione strategica.

Obiettivo

The number and severity of disasters are increasing in Europe, due to climate change, ageing of industrial facilities and infrastructures, geo-political instability, poor knowledge management for critical activities and the vulnerability of the population exposed (density, age, migration…). To face these challenges, firefighters, rescuers, emergency medical responders and civil protection staff, have to implement effective and affordable solutions to support their operations. The DIREKTION project will establish and implement mechanisms and procedures to enhance knowledge sharing by directing the development of innovative technologies answering the needs of practitioners and policymakers. The steering role of international organisations (CTIF, FEU) and end-users will guarantee useful and practical results.
The project starts with the deployment of tools assessing the relevance and interoperability of innovative technologies developed by EU Horizon projects. A structured analysis of needs and gaps and the screening of potential solutions will then be undertaken. The procedures will use the outcomes of projects like FIRE-IN, DRIVER+ / CMINE, MEDEA, the pilot for the Network of European Hubs for Civil Protection and Crisis Management and will follow the taxonomy of the EU security market study to ensure a structured use of results. Based on the capability-driven evaluations and a detailed analysis of the opportunities and constraints for the uptake of innovative solutions, DIREKTION will establish priorities for future research programming and capacity building. Moreover, the project will further establish networking and dissemination opportunities of interest for the DRS community in close collaboration with industry, SMEs & start-ups, research organizations and practitioners, at EU and national levels. DIREKTION will strengthen current practice and future research and innovation planning in disaster resilience.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL3-2022-SSRI-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

INERIS DEVELOPPEMENT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 298 750,00
Indirizzo
PARC TECHNOLOGIQUE ALATA
60550 Verneuil-En-Halatte
Francia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Hauts-de-France Picardie Oise
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (14)

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0