Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

SafeTravellers: Secure and Frictionless Identity for EU and Third Country National Citizens

Descrizione del progetto

Controlli di identità senza compromettere i dati personali

Il furto d’identità è un problema diffuso che colpisce milioni di persone in tutto il mondo; nello specifico, nell’UE gli attacchi fraudolenti sofisticati sono in aumento e solo negli ultimi due anni ne è stato vittima un europeo su due. I funzionari di sicurezza avvertono dell’esistenza di una «pandemia» alimentata dalla domanda di richiedenti asilo e terroristi, che utilizzano documenti contraffatti. In questo contesto, il progetto SafeTravellers, finanziato dall’UE, mira a rafforzare la sicurezza delle frontiere e a fornire strumenti volti a combattere le frodi di identità. L’approccio sviluppato dal progetto prevede l’identificazione multibiometrica migliorando gli attuali metodi di verifica e garantendo al contempo la conformità al GDPR e la protezione della privacy dei cittadini. SafeTravellers semplifica l’attraversamento delle frontiere grazie all’utilizzo di uno spazio dati multibiometrico europeo distribuito che consente di garantire la sicurezza dei controlli di identità senza compromettere i dati personali.

Obiettivo

Identity theft is rapidly expanding, causing substantial financial loss to millions of people all around the world. This invisible crime is also widespread across EU countries, where a growing number of citizens is targeted by sophisticated fraudulent attacks each year, both offline and online. 56% of Europeans have experienced at least one type of fraud in the last two years. European security officials speak of an “epidemic” created by a spike in demand from asylum-seekers and from terrorists carrying counterfeit documents to enter the EU. Security documents are increasingly being counterfeited or tampered with by criminals to facilitate transnational crime. The continued vulnerability of different types of identity and travel documents makes it extremely difficult to combat this problem. SafeTravellers value proposition aims at a) strengthening the security at the borders, b) improving the productivity of the Border Authorities and LEAs by providing them with the appropriate tools to combat identity fraud at the hardware, identity and travel document, and biometrics level, while c) offering a frictionless border crossing experience for EU/TCN citizens as they will not have to stop at the border checkpoints. SafeTravellers is both proposing a new way of citizen identification based on multiple biometrics instead of the problematic identity document, as well as an enhancement of the current way of identity verification at the borders through a set of tools that will detect attacks at the biometric hardware, identity and travel document fraud and attempts to falsify biometrics. The proposed solution is GDPR compliant and introduces various privacy-preserving mechanisms to safeguard the citizens' rights. Through the distributed European Multi-Biometric Data Space offered by SafeTravellers, each Member State will keep in its jurisdiction the personal data of its country nationals while allowing cross-border identity checks without transferring or revealing any biometric data.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL3-2022-BM-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

INOV INSTITUTO DE ENGENHARIA DE SISTEMAS E COMPUTADORES INOVACAO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 458 757,66
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 458 757,66

Partecipanti (23)

Il mio fascicolo 0 0