Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Interoperable applications suite to enhance European identity and document Security and fraud detection

Descrizione del progetto

Combattere le frodi sull’identità

Le frodi sull’identità e sui documenti di viaggio rappresentano una sfida per le forze dell’ordine e le agenzie di controllo delle frontiere. Nonostante i progressi tecnologici compiuti in tal ambito, i truffatori altamente qualificati continuano a sfruttare le vulnerabilità esistenti; inoltre, i progetti di innovazione europei già conclusi hanno incontrato difficoltà a passare alla fase di efficacia operativa. In questo contesto, il progetto EINSTEIN, finanziato dall’UE, mira a intensificare la lotta contro le frodi sull’identità concentrandosi in particolare sulle capacità delle autorità pubbliche con sei applicazioni all’avanguardia, tra cui controlli biometrici in tempo reale per l’emissione di documenti d’identità online e la verifica mobile dei documenti tramite smartphone. Prove pilota in ambienti diversi garantiscono la prontezza operativa mentre i principi di interoperabilità e di privacy sin dalla progettazione risultano fondamentali assicurando la conformità alle diverse normative nazionali. Sfruttando tecnologie avanzate e rendendo la privacy un aspetto prioritario, EINSTEIN sta contribuendo a vincere la lotta contro le frodi di identità in tutta Europa.

Obiettivo

Combatting frauds on identity and travel documents is a key mission of law enforcement agencies and border guards. Industries have been working on new means to combat frauds on identity, and public authorities are using numerous technologies to accomplish their mission, but permanent innovation is required to fight highly skilled defrauders. A number of European innovation projects have tested new ways to combat fraud but few of them reached an operational level.
EINSTEIN objectives is to enhance significantly existing public authorities’ means through innovation, building on technologies proven in the labs but not mature for an operational usage yet. EINSTEIN will deliver six applications essential to fight identity frauds: 1) online ID issuance using a secure cloud-based server for real-time biometric quality checks and fraud detection, 2) mobile document and identity checks using commercially available smartphones, 3) document authentication module to detect fraudulent documents, 4) pre-registration for land-border crossings including biometrics and DTC, 5) EES kiosk with advanced fraud detection using video surveillance, 6) fast track for enrolled travelers using on-the-move face and iris. To ensure TRL7 at a minimum, practitioners will run six different pilot use cases in their own environment. A key objective is also to ensure interoperability and flexibility of all the components developed in the project so that they can be reused in different contexts, possibly by different providers. Design of open, well-defined, standardized interfaces will allow achieving this objective.
Privacy being an essential concern of all European citizens and governments, EINSTEIN will take into account privacy-by-design principles, developing flexible components to ease their customization in order to meet not only the European legislation on data protection but also national legislations on this matter, which vary significantly from one country to the other.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL3-2022-BM-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ETHNIKO KENTRO EREVNAS KAI TECHNOLOGIKIS ANAPTYXIS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 601 125,00
Indirizzo
CHARILAOU THERMI ROAD 6 KM
57 001 THERMI THESSALONIKI
Grecia

Mostra sulla mappa

Regione
Βόρεια Ελλάδα Κεντρική Μακεδονία Θεσσαλονίκη
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 601 125,00

Partecipanti (19)

Partner (2)

Il mio fascicolo 0 0