Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Comprehensive Hazard Identification, and Monitoring systEm for uRban Areas

Obiettivo

The CHIMERA project will provide a ground-breaking solution to the selected shortcomings and gaps in the CBRN security market. The project aims to do so by developing a multiplatform Command & Control CBRNe system for responders, dispatch and crisis centres providing an area of interest overview, asset management, and real-time data visualization, as well as by developing a multipurpose heterogeneous sensor node for CBRNe detection allowing for the integration of commercially available detection instruments. Furthermore, the project aims to implement a real-time dispersion modelling software for C&R agents to provide dispersion models and source estimations considering the 3D urban environment, and to integrate data fusion algorithms combining data from different sensors from chemical, radiological or biological layers to enable agent identification and false alarm reduction. Ultimately, the CHIMERA project will create a commercial-ready database combining C, B and RN substance/agent characteristics. With these solutions, the projects outcomes will considerably enhance both the operational capabilities of the first response and crisis management teams and the safety of the on-site personnel. All project-developed components will function as individual units as well as part of the whole system. In addition, the CHIMERA system will feature an open design to enhance its interoperability and facilitate other existing systems integration. To illustrate the systems potential for real-world application, it will be demonstrated before a live audience of stakeholders, industry representatives, and potential end-users in a realistic scenario.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL3-2022-DRS-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ITTI SP ZOO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 766 675,00
Indirizzo
RUBIEZ 46
61-612 Poznan
Polonia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Makroregion północno-zachodni Wielkopolskie Miasto Poznań
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 095 250,00

Partecipanti (11)

Il mio fascicolo 0 0