Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Engage2innovate – Enhancing security solution design, adoption and impact through effective engagement and social innovation

Obiettivo

Engage2innovate (E2i) will investigate and address barriers to implementing EU security research and innovation outputs, including: poor engagement with end-users, stakeholders and citizens; lack of front-end research and problem framing; and ineffective innovation processes.
E2i adopts a human-centred, transdisciplinary approach (as demonstrated in CCI – GA: 787100), recognising innovation as requiring both key elements: novelty and implementation. Social Innovation is a human-centred approach to developing meaningful solutions rooted in a rich understanding of end-user contexts, such that novel ideas (inventions) are actually implemented.
Through effective engagement with security policymakers, researchers, and practitioners across the quadruple helix, E2i will champion good practice in Social Innovation and human-centred design. Researchers will demonstrate and deliver the E2i Security R&I Toolbox: (i) enabling adoption of Social Innovation and human-centred design approaches to engage citizens and end users in security R&I; (ii) supporting security R&I actions in framing and designing security solutions and outputs and optimising their acceptance and adoption; (iii) providing benchmarks, standards and quality criteria for security solutions through Responsible Research and Innovation; and thereby (iv) strengthening EU security research and innovation.
To promote the engagement of citizens and end users, E2i will develop a Societal Development Plan describing the current landscape of Social Innovation. This will provide guidance on how the approach can strengthen EU security research and innovation, and include an explanatory conceptual model and practical exemplars to inspire and motivate.
Finally, E2i will build on the enthusiasm and inspiration of the next generation of researchers and design thinkers through two international Social Innovation Design Challenges, showcasing new innovative thinking and solution concepts while fostering adoption of E2i outputs.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL3-2022-SSRI-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

GLOBAZ, S.A.
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 353 541,25
Indirizzo
LARGO LUIS DE CAMOES EDIFICIO RAINHA PISO 12
3720 232 OLIVEIRA DE AZEMEIS
Portogallo

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 353 541,25

Partecipanti (3)

Partner (2)

Il mio fascicolo 0 0