Descrizione del progetto
Nuova energia solare con tecnologia a film sottile flessibile integrabile
La crescente domanda di fonti energetiche rinnovabili richiede soluzioni innovative per migliorare l’efficienza dell’energia solare. In questo contesto, il progetto SolMates, finanziato dall’UE, svilupperà una tecnologia scalabile per la produzione di moduli fotovoltaici a film sottile (PV) multigiunzione CIGSe/perovskite a due terminali, realizzati su misura. Ottimizzando l’integrazione di celle inferiori CIGS a banda stretta su substrati flessibili con celle superiori in perovskite ad alta banda, SolMates si propone di raggiungere un’efficienza di conversione superiore al 30 %. Utilizzando tecniche di fabbricazione roll-to-roll, il progetto ridurrà al minimo gli spazi tra le celle e i moduli e consentirà una produzione su larga scala. Tale tecnologia non solo aumenta la produzione di energia, ma promuove anche applicazioni fotovoltaiche integrate, riducendo i conflitti di utilizzo del territorio e sostenendo un futuro sostenibile attraverso strategie di riciclaggio innovative.
Obiettivo
SolMates aims to provide a novel industrial, scalable technology for producing flexible, durable, made-to-measure, two-terminal CIGSe/perovskite multijunction thin-film PV modules. By optimized matching of narrow bandgap CIGS bottom cells on flexible substrates (steel, polyimide and flexible glass) with high bandgap perovskite top cells, a conversion efficiency higher than 30% (1cm²) will be reached. The focus on roll-to-roll compatible large-area high-rate deposition techniques for both layer systems in combination with the development of in-line quality control units for defect detection will lead to a minimized cell-to-module gap and full industrial scale-up after the project ends. SolMates will demonstrate a 100 cm² flexible, lightweight, durable, encapsulated monolithic interconnected tandem thin-film module with more than 25%. Due to a unique serial interconnection the made-to-measure production of highly-efficient PV modules in respect to shape, size and output voltage based on multijunction solar cells will become a reality. The developed technologies boost the power output of flexible thin-film PV, paving the way for the uptake of long awaited applications such as integrated PV. By exploiting already existing surfaces for solar energy generation, land-use conflicts will be minimized and the total costs for PV can be reduced. The involved, innovation driven SMEs will cooperate with the research partners to facilitate a pathway to mass production, low-cost, roll-to-roll fabrication of SoleMates’ PV technology and strenghten the EU PV value chain. The environmental footprint of the technology, which is inherently low for thin film devices with thin, flexible, lightweight substrates and encapsulation, will be carefully assessed with respect to SolMates' recycling strategy. Possible end-use applications will be reviewed and a long-term vision, focusing on the environmental, social and economic benefits of utilising PV in our daily lives will be developed.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- ingegneria e tecnologiaingegneria ambientalegestione dei rifiutiprocessi di trattamento dei rifiutiriciclaggio
- ingegneria e tecnologiaingegneria dei materiali
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Programma(i)
Argomento(i)
Invito a presentare proposte
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL5-2022-D3-03
Vedi altri progetti per questo bandoMeccanismo di finanziamento
HORIZON-RIA -Coordinatore
6020 Innsbruck
Austria