Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

MW-scale fluidized particle-driven CSP prototype demonstration

Descrizione del progetto

Innalzare la temperatura di esercizio e di stoccaggio e incrementare l’efficienza del solare a concentrazione

La tecnologia del solare a concentrazione (CSP) sarà un pezzo importante del puzzle che compone l’energia verde. I primi concetti impiegavano un mezzo di trasferimento del calore liquido, il sale fuso è lo stato dell’arte attuale e da oltre tre decenni vengono sostenute tecniche di sospensione delle particelle, che potrebbero aumentare le temperature di esercizio degli impianti di CSP e favorire di conseguenza cicli di potenza ad alta efficienza. Il progetto POWDER2POWER, finanziato dall’UE, prevede di dimostrare un concetto di questo tipo sulla scala dei megawatt, che prevede il trasporto di particelle tra la cima della torre e il suolo. POWDER2POWER sta ottimizzando un concetto di CSP sviluppato nell’ambito del progetto Next-CSP, sostenuto da Orizzonte 2020, aggiungendo un accumulatore di energia termica surriscaldata a particelle azionato dall’elettricità. Questa soluzione sosterrà un concetto di fotovoltaico CSP ad alta temperatura in grado di attivare cicli energetici a CO2 supercritica efficienti ed economici.

Obiettivo

The Powder2Power project aims to demonstrate at the MW-scale (TRL7) the operation of an innovative, cost effective and more reliable complete fluidized particle-driven Concentrated Solar Technology that can be applied for both power and industrial heat production. The prototype to be developed and tested is based on the modification and the improvement of an experimental loop built in the framework of the previous H2020 project Next-CSP. It will include all the components of a commercial plant, a multi-tube fluidized bed solar receiver (2 MWth), an electricity-driven particle superheater (300 kW), a hot store, a particle-to-working fluid cross-flow fluidized bed heat exchanger (2 MWth), a turbine (hybrid Brayton cycle gas turbine, 1.2 MWe), a cold store and a vertical particle transport system (~100 m). It is planned to organize the experimental campaign at the Themis tower (France) during one year. Adding an electricity-driven particle superheater will enable to validate a PV-CSP concept working at 750°C that is expected to result in electricity cost reduction with respect to the state-of-the-art. At utility-scale, this temperature allows to adopt high efficiency conversion cycles, typically 750°C for supercritical CO2 (sCO2) cycles. The expected increase in conversion efficiency (sun to power) of the P2P solution with respect to molten salt technology is in the range 5 to 9% and the cost reduction is 5.4%. (LCOE). The hybrid CSP-PV concept enables to reach 9% in efficiency increase and the CSP-only concept 5%. The proposed approach includes the sustainability assessment in environmental and socio-economic terms. A special attention will be brought to elaborate in a transparent way all documents necessary to ensure replicability, up-scaling and to assist future planning decisions. Ten participants from 6 EU countries constitute the P2P consortium. Six participants are industrial and service companies, and four are public research institutions and universities.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL5-2022-D3-03

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CENTRE NATIONAL DE LA RECHERCHE SCIENTIFIQUE CNRS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 474 393,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 553 893,00

Partecipanti (10)

Il mio fascicolo 0 0