Descrizione del progetto
Un’ottimizzazione combinatoria affidabile ed efficace
Nell’ottimizzazione combinatoria, la sfida risiede nell’ideare metodi efficienti per trovare soluzioni a problemi complessi, che spesso prevedono intricati processi decisionali e possono essere, come vengono chiamati, NP-ardui o peggio, il che li rende impegnativi dal punto di vista computazionale. Sebbene gli strumenti esistenti abbiano compiuto progressi significativi nella risoluzione di questi problemi, garantirne l’affidabilità solleva tuttora preoccupazioni cruciali. In questo contesto, il progetto CertiFOX, finanziato dal CER, si prefigge di garantire la completa certezza di poter risolvere correttamente i problemi. Sfruttando innovazioni in ambito di «proof logging», il progetto si concentra sulla fornitura di garanzie per la correttezza end-to-end relative a problemi specificati dall’utente. Gli sviluppi offerti da CertiFOX promettono di esercitare impatti significativi facilitando il debugging, la verificabilità e la rigorosa valutazione dei miglioramenti algoritmici. Nel complesso, CertiFOX si prefigge di aprire la strada a un futuro di sviluppo di software per l’ottimizzazione combinatoria che sia affidabile ed efficace.
Obiettivo
The field of combinatorial optimization is concerned with developing generic tools that take a declarative problem description and automatically compute an optimal solution to it. Often, users specify their problem in a high-level, human-understandable formal language. This specification is first translated into a low-level specification a solver understands and subsequently solved. Thanks to tremendous progress in solving technology, we can now solve a wide variety of NP-hard (or worse) problems in practice. Moreover, these tools are increasingly used in real-life applications, including high-value and life-affecting decisions. Therefore, it is of utmost importance that they be completely reliable. The central objective of this proposal is to develop methodologies and tools with which we can guarantee with 100% certainty that the right problem has been solved correctly.
To achieve this ambitious objective, I will build on recent breakthroughs in proof logging, where solvers do not just output an answer, but also a proof (or certificate) of correctness. However, a major limitation of current techniques is that correctness is not proven relative to the human-understandable specification written by the user, but relative to the low-level translation that the solver receives, meaning that there is no guarantee that the solver is solving the original problem. In this project, I will investigate end-to-end guarantees of correctness. When successful, this will have a major impact on the way combinatorial optimization software is developed, evaluated, and used: the proofs produced will enable (1) debugging, since proofs contain detailed information about where bugs occurred, (2) auditability, since proofs can be stored and checked by an independent third party, and even (3) rigorous evaluation of algorithmic improvements (I, for instance, have first-hand experience of winning a solver competition due to a bug that would have been caught easily using proof logging).
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2023-COG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
3000 LEUVEN
Belgio
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.