Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Goal-Oriented Networking for Space

Obiettivo

The accelerated pace of space exploration, interplanetary and non-terrestrial connectivity calls for scalable and efficient communication network architectures that can achieve end-to-end effectiveness for increasing numbers of bursty flows, occurring in applications such as remote inference, monitoring and automation. This is made challenging by the variable delays and disruptions that sometimes preclude real-time communication and end-to-end acknowledgements. We propose to tackle this fundamental challenge by leveraging insight and methods from the recent progress in the area of goal or task-oriented communication, by setting three fundamental goals: (1) principles and decision metrics for goal-oriented sampling and multi-user scheduling, that can handle highly variable delay processes that contain memory, (2) random access policies for massive machine-type communications that replace exogeneous arrivals with goal-oriented traffic shaping, and (3) flow control mechanisms that exploit the cross-layer operability at application and link layers of Delay/Disruption Tolerant Networking (DTN) protocols. Through achieving these objectives we will enable effective data flow on space networks using a fraction of the resources with respect to the state-of-the-art, which will provide the required scalability for the growth of interplanetary and non-terrestrial networks (NTN). To ensure the timely transfer of results to the space community, as well as the beneficial impact to the upcoming 6G standard, GO SPACE includes collaborations with specialists in Aerospace and Satellite Networks, and experimentation on real-world satellites and DTN protocols.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2023-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

MIDDLE EAST TECHNICAL UNIVERSITY
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 433 063,00
Indirizzo
DUMLUPINAR BULVARI 1
06800 Ankara
Turchia

Mostra sulla mappa

Regione
Batı Anadolu Ankara Ankara
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 433 063,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0