Descrizione del progetto
Preparare le interazioni tra fotoni e atomi per la tecnologia quantistica
Nell’attuale contesto di evoluzione delle tecnologie quantistiche, persistono sfide in relazione alla necessità di bilanciare la maturità dei dispositivi con la delicata natura dell’entanglement dei qubit. Numerosi sistemi, tra cui sensori, comunicatori, simulatori e computer quantistici, funzionano senza sfruttare tutta la potenza di tale entanglement. I fotoni, che spesso rivestono un’importanza primaria in questi dispositivi, sfruttano le loro proprietà ondulatorie per incrementare le prestazioni; ciononostante, affinché sia possibile migliorare ulteriormente i dispositivi fotonici, sono necessarie interazioni più controllate tra questi ultimi e gli atomi. Il progetto SQVAC, finanziato dal CER, si propone di spingere queste interazioni verso nuovi limiti utilizzando celle di vapore atomico a temperatura ambiente per mediare l’accoppiamento tra atomi e fotoni, nell’ambito di un innovativo approccio che consentirà lo sviluppo di simulatori d’onda analogici e digitali avanzati, ampliando il potenziale insito nelle tecnologie fotoniche.
Obiettivo
In the context of the ongoing development of novel quantum technologies, including
quantum sensors, quantum communication, quantum simulators and quantum computing,
some devices are mature without resorting to the powerful but fragile entanglement between qubits.
Exploiting the wave nature of devices, photons often play an important role. In order to enlarge the
potential of photonic devices, controlled atom-photon interactions will be pushed to new limits in order
to build analog and digital wave simulators. In the present project,
these interactions are mediated via photon-atom coupling using room temperature cells of atomic vapours.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- ingegneria e tecnologiaingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informaticaingegneria elettronicahardwarecomputer quantistici
- ingegneria e tecnologiaingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informaticaingegneria elettronicasensori
- scienze naturaliscienze fisichefisica teoreticafisica delle particellefotoni
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
- HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC) Main Programme
Argomento(i)
Invito a presentare proposte
(si apre in una nuova finestra) ERC-2023-POC
Vedi altri progetti per questo bandoMeccanismo di finanziamento
HORIZON-ERC-POC -Istituzione ospitante
75794 Paris
Francia