Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Tuning Immune T cells for cancer therapy

Descrizione del progetto

Una piattaforma immunitaria per migliorare la terapia cellulare adottiva

La terapia cellulare adottiva è un tipo di immunoterapia che impiega principalmente cellule derivate da un donatore, modificate ed espanse al di fuori dell’organismo e poi reinserite nel paziente al fine di contribuire a combattere malattie come il cancro. La terapia cellulare adottiva più nota è quella con cellule T a recettore chimerico dell’antigene, che è tuttavia soggetta a problemi di esaurimento delle cellule T durante l’espansione ex vivo, determinandone la disfunzione. Per superare questa sfida, il progetto Tune-IT, finanziato dal CER, svilupperà una piattaforma artificiale di cellule presentanti l’antigene allo scopo di potenziare l’espansione delle cellule T in modo efficiente. I ricercatori convalideranno la capacità della piattaforma di mantenere la funzione delle cellule T, migliorare gli esiti clinici dei pazienti e valutare la fattibilità commerciale.

Obiettivo

Adoptive cell therapy (ACT) recently became an important treatment modality for cancer . Since 2017, several chimeric antigen receptor (CAR)-T cell therapies approved by the FDA/EMA and more are expected to receive approval for clinical use. Currently, more than 250 clinical ACT trials are ongoing. Already in 2021, the market size was >$1 billion and is expected to grow tremendously to >$25 billion by 2030. ACT products require extensive ex vivo manipulation and expansion of patient derived T cells prior to reinfusion back into patients to attack cancer cells. Unfortunately, T cell exhaustion and loss of function after reinfusion form a major problem in currently used ex vivo expansion protocols.

The solution.
Dedicated tuning of T cells during ex vivo expansion to preserve their anti- cancer function and prevent exhaustion. In the body, T cells are activated by antigen presenting cells (APC) to initiate an immune response. As patient-derived APC are often immunosuppressed, much effort is spent on developing 'artificial antigen presenting cells' (aAPC) to expand immune cells for ACT. We developed a unique polymeric aAPC platform, termed immunofilaments, that provide a highly flexible-, scalable-, GMP compliant- and affordable- solution for robust production of T cells for ACT. Our initial findings indeed indicate that we can diminish T cell exhaustion and outcompete products currently used in the clinic for ex vivo T cell expansion.

Tune-IT will validate the technical and commercial feasibility of this novel technology platform that exploits immunofilaments to significantly improve function and longevity of ACT products in patients.
In Tune-IT, we will: 1) demonstrate that tuning of ex vivo cultured therapeutic T cells will prevent exhaustion and loss of tumor killing capacity after reinfusing T cells and 2) perform market and business case analyses to ensure commercial feasibility and market entry through Simmunext Biotherapeutics, a Radboudumc spin-off

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC-POC - HORIZON ERC Proof of Concept Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2023-POC

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

STICHTING RADBOUD UNIVERSITAIR MEDISCH CENTRUM
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 150 000,00
Indirizzo
GEERT GROOTEPLEIN 10 ZUID
6525 GA NIJMEGEN
Paesi Bassi

Mostra sulla mappa

Regione
Oost-Nederland Gelderland Arnhem/Nijmegen
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0