Descrizione del progetto
Una piattaforma immunitaria per migliorare la terapia cellulare adottiva
La terapia cellulare adottiva è un tipo di immunoterapia che impiega principalmente cellule derivate da un donatore, modificate ed espanse al di fuori dell’organismo e poi reinserite nel paziente al fine di contribuire a combattere malattie come il cancro. La terapia cellulare adottiva più nota è quella con cellule T a recettore chimerico dell’antigene, che è tuttavia soggetta a problemi di esaurimento delle cellule T durante l’espansione ex vivo, determinandone la disfunzione. Per superare questa sfida, il progetto Tune-IT, finanziato dal CER, svilupperà una piattaforma artificiale di cellule presentanti l’antigene allo scopo di potenziare l’espansione delle cellule T in modo efficiente. I ricercatori convalideranno la capacità della piattaforma di mantenere la funzione delle cellule T, migliorare gli esiti clinici dei pazienti e valutare la fattibilità commerciale.
Obiettivo
Adoptive cell therapy (ACT) recently became an important treatment modality for cancer . Since 2017, several chimeric antigen receptor (CAR)-T cell therapies approved by the FDA/EMA and more are expected to receive approval for clinical use. Currently, more than 250 clinical ACT trials are ongoing. Already in 2021, the market size was >$1 billion and is expected to grow tremendously to >$25 billion by 2030. ACT products require extensive ex vivo manipulation and expansion of patient derived T cells prior to reinfusion back into patients to attack cancer cells. Unfortunately, T cell exhaustion and loss of function after reinfusion form a major problem in currently used ex vivo expansion protocols.
The solution.
Dedicated tuning of T cells during ex vivo expansion to preserve their anti- cancer function and prevent exhaustion. In the body, T cells are activated by antigen presenting cells (APC) to initiate an immune response. As patient-derived APC are often immunosuppressed, much effort is spent on developing 'artificial antigen presenting cells' (aAPC) to expand immune cells for ACT. We developed a unique polymeric aAPC platform, termed immunofilaments, that provide a highly flexible-, scalable-, GMP compliant- and affordable- solution for robust production of T cells for ACT. Our initial findings indeed indicate that we can diminish T cell exhaustion and outcompete products currently used in the clinic for ex vivo T cell expansion.
Tune-IT will validate the technical and commercial feasibility of this novel technology platform that exploits immunofilaments to significantly improve function and longevity of ACT products in patients.
In Tune-IT, we will: 1) demonstrate that tuning of ex vivo cultured therapeutic T cells will prevent exhaustion and loss of tumor killing capacity after reinfusing T cells and 2) perform market and business case analyses to ensure commercial feasibility and market entry through Simmunext Biotherapeutics, a Radboudumc spin-off
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
- HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC) Main Programme
Argomento(i)
Invito a presentare proposte
(si apre in una nuova finestra) ERC-2023-POC
Vedi altri progetti per questo bandoMeccanismo di finanziamento
HORIZON-ERC-POC -Istituzione ospitante
6525 GA Nijmegen
Paesi Bassi