Descrizione del progetto
Saturazione dei gluoni nel corso di interazioni adroniche ad alte energie
La cromodinamica quantistica descrive le interazioni forti tra quark e gluoni, laddove questi ultimi sono le particelle elementari che mediano la forza forte e producono adroni come protoni e neutroni «incollando» insieme più quark. La teoria del campo efficace del condensato di vetro colorato suggerisce che gli effetti di saturazione, a causa di un’elevata densità di gluoni e quark, svolgono un ruolo importante nelle interazioni adroniche ad alte energie; ciononostante, non è ancora stato rilevato un chiaro segnale della saturazione dei gluoni. L’Electron-Ion Collider (EIC, collisore elettroni-ioni) consentirà presto lo svolgimento di studi ad alta precisione sulla materia adronica ad alta densità. Il progetto GlueSatLight, finanziato dal CER, si propone di far progredire l’approccio del condensato di vetro colorato alla cromodinamica quantistica ad alte energie, permettendo la descrizione simultanea di più processi di scattering per sondare le dinamiche non lineari nell’era dell’EIC.
Obiettivo
In this project the properties of hadronic matter with emergent non-linear saturation phenomena at extremely large parton densities are theoretically determined. This is achieved by studying Quantum Chromodynamics (QCD), describing the strong interactions between quarks and gluons, at high energies.
There are solid theoretical arguments formulated in the Color Glass Condensate (CGC) effective field theory to suggest that saturation effects play a major role in hadronic interactions at high energies. However, so far no clear signal of gluon saturation have been observed. This will change when the Electron-Ion Collider (EIC) starts to measure photon-mediated electron-nucleus collisions allowing for precision studies of high density hadronic matter in heavy nuclei.
We develop the CGC approach to high-energy QCD to the level where, for the first time, multiple scattering processes can be simultaneously described from the unified framework at next-to-leading order accuracy. These developments are necessary to bring the theoretical framework to the level required to probe non-linear dynamics in the EIC era.
We extract the non-perturbative proton structure from global analyses and determine if non-linear QCD dynamics is observable in current collider energies. We calculate predictions for the EIC and determine how different processes at the EIC probe gluon saturation. Before the EIC, photon-induced processes at high energies are available at the LHC in ultra peripheral collisions that we use to extract, for the first time, the effect of non-linear dynamics on the nuclear high-energy structure at NLO accuracy.
The fundamentally important results are applied to develop a new description for the initial condition of heavy ion collisions where Quark Gluon Plasma (QGP) is produced. We determine the effect of NLO initial state description on the extraction of fundamental QGP properties, and quantify the synergies between the LHC heavy ion program and future EIC.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze fisiche fisica teoretica fisica delle particelle acceleratore di particelle
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali colori
- scienze naturali scienze fisiche fisica teoretica fisica delle particelle gluoni
- scienze naturali scienze fisiche fisica teoretica fisica delle particelle quark
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2023-COG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
40100 Jyvaskyla
Finlandia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.