Descrizione del progetto
Migliorare la valutazione delle strutture metallorganiche
Le strutture metallorganiche (MOF) sono materiali porosi avanzati con proprietà multifunzionali e regolabili che hanno il potenziale per rivoluzionare le tecnologie ambientali, energetiche e biomediche. Tuttavia, la rapida crescita del numero di MOF ha reso sempre più difficile lo studio delle loro proprietà uniche di immagazzinamento e trasporto, limitandone le applicazioni pratiche. Il progetto STARLET, finanziato dal CER, intende sviluppare un ecosistema di intelligenza dei materiali progettato per valutare le proprietà di stoccaggio e trasporto degli ospiti di tutte le MOF. Questa innovazione promette progressi rivoluzionari nell’immagazzinamento di energia pulita, nella cattura di gas tossici e nei nanocarrier per applicazioni biomediche. Per raggiungere questi obiettivi, il progetto sfrutterà la scienza dei dati, l’apprendimento automatico, i calcoli atomistici e le simulazioni molecolari.
Obiettivo
Metal organic frameworks (MOFs) are advanced porous materials with multifunctional tunable properties offering great potential for energy, environment, and biomedical technologies. The number of MOFs is increasing at an exponential rate. Studying millions of MOFs for different applications by random material selection using iterative experimental testing or brute-force computational simulations is impossible. The full potential of MOFs for target applications can only be unlocked if the storage and transport properties for important chemical and biological guest molecules trapped in the pores of each MOF are known. In this project, I will create a materials intelligence ecosystem for precisely assessing guest storage and transport properties of all MOFs by combining state-of-the-art atomistic calculations, molecular simulations, machine learning, and data science, integrated with past and future experiments. I will focus on ten critical guest molecules to address the key societal challenges of our world: hydrogen and methane to use MOFs for clean energy storage; ammonia, carbon monoxide, carbon dioxide, nitrous oxide to use MOFs for capturing toxic gas and combatting global warming; fluorouracil, methotrexate, nitrogen, oxygen to use MOFs as nanocarriers for anti-cancer drug therapy and biomedicine. The ground-breaking gains of my project will include the creation of the worlds first database for guest storage and transport properties of millions of MOFs; accurate assessments of new technologies by precise MOF-application matching; and generating design guidelines for high-performing MOFs to accelerate discovery of new materials. My novel methodology synergizing theory and data-driven science will greatly extend the reach of current experimental and computational studies by discovering new thermodynamic theories that will be extendible to other material classes and providing atomic-level insights into MOF-guest interactions that determine materials performances.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione basi di dati
- scienze naturali scienze chimiche chimica organica composti alifatici
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2023-COG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
34450 Istanbul
Turchia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.