Descrizione del progetto
Le modalità con cui i temi sociali critici generano polarizzazione
La nostra identità sociale è strettamente legata alle informazioni che riceviamo, il che ci aiuta a comprendere in modo migliore come gli argomenti sociali critici diventino altamente divisivi e provochino tensioni. Una proposta scientifica radicale suggerisce che la polarizzazione sociale si verificherebbe a causa della comprimibilità delle informazioni, un fenomeno grazie al quale gli atteggiamenti forniscono informazioni ridondanti sull’appartenenza a un particolare gruppo. In questo contesto, il progetto ID-COMPRESSION, finanziato dal CER, propone una teoria della normatività sociale ipotizzando che i sistemi informativi sociali polarizzati sarebbero comprensibili dalla società. Sistemi del genere agevolano i processi di gruppo, rendendo le posizioni comprensibili e significative dal punto di vista sociale; inoltre, rivelano come l’identità sociale si incorpora nell’informazione sociale attraverso l’interazione sociale, il modo in cui il sistema di informazione sociale strutturato fornisca percorsi di conversione e le modalità attraverso cui i sistemi di informazione sociale comprimibili sono soggetti a polarizzazione nociva.
Obiettivo
The breakthrough to be pursued in ID-COMPRESSION is that social polarization is information compressibility, where attitudes provide redundant information about group membership. ID-COMPRESSION proposes that a polarized social information system is a socially comprehensible one, where it is easy to categorize people into groups and identify social outliers. Since comprehensibility depends on regularities, this will consequently be a compressible social information system. If successful, this radical theory of social normativity will explain how:
(1) social identity becomes embedded in social information via social interaction;
(2) information thereby becomes comprehensible in social identity terms;
(3) comprehensibility of identity-laden social information is a form of information compressibility;
(4) compressibility facilitates group processes, making positions comprehensible and socially meaningful;
(5) the structure of the social information system provides conversion pathways, where (a) the probability of someone taking a new position depends on the ones they already hold, (b) taking a new position shifts the holder’s identity and makes a new range of positions accessible, (c) chains of transition probabilities form pathways through the identity-information space, and (d) the structured social information system is dynamically constituted by the positions expressed by the people within it.
(6) Compressible social information systems are ripe for pernicious polarization, particularly in situations of intergroup threat, affective polarization, or zero-sum outcomes.
(7) Social media interlocks with psychosocial processes in ways that can accelerate pernicious polarization.
This radical new understanding of social normativity will show how social identity dynamically interfaces with social information, allowing us to understand how important social issues (e.g. climate change; global health crises) become identity-charged and polarized.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2023-COG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
- Limerick
Irlanda
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.