Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Monsoon Asia as the Nexus for the Transfer of Tantra along the Maritime routes

Descrizione del progetto

La vera eredità del Tantra

Sebbene il Tantra abbia plasmato per secoli il panorama socio-religioso del Sud-est asiatico, esso è tuttora poco conosciuto e viene spesso travisato nella cultura popolare. Alla luce di tale premessa, il progetto MANTRATANTRAM, finanziato dal CER, studierà il Tantra nel suo più ampio contesto storico e geografico nell’ambito di un’iniziativa che cerca di superare i tradizionali confini disciplinari e i limiti degli studi di area esaminando questo fenomeno secondo la lente del dinamismo e dell’interconnessione nell’Asia monsonica. Concentrandosi sul periodo medievale, il progetto analizzerà diverse fonti testuali e testimonianze storico-artistiche in sanscrito, vernacolo e lingue non appartenenti al gruppo indo-ariano svelando in tal modo la complessa rete di scambi culturali del Tantra, il che incrementerà il riconoscimento del suo impatto sul patrimonio religioso condiviso della regione.

Obiettivo

Tantra dominated the Hindu and Buddhist socio-religious landscape across much of southeastern Asia from ca. the 7th to the 13th century. Once perceived ambivalently by scholars, and often still misrepresented in global pop culture as a form of sexual practice, the study of Tantra has now become a burgeoning academic subfield. However, the impact of Tantra on the religio-cultural history of Asia is still underappreciated, and disciplinary limitations as well as the Area Studies paradigm, fragmenting Asia into discrete areas, hamper our global understanding of this translocal phenomenon. Transcending these boundaries, the project will study Tantra from the perspective of cultural contact between different communities across the geo-environmental region referred to as Monsoon Asia, approaching the phenomenon in a global manner and in terms of connected histories rather than in isolation according to distinct regional contexts. Taking the medieval as its chronological framework, it will investigate textual corpora in Sanskrit, vernacular, and non-Indo-Aryan languages that have seldom been studied in a comparative manner, and complement the textual data with art historical evidence. In so doing, it will frame the emergence, transfer, and transformation of Tantra as a mobile and multi-centric network of people, languages, and objects that circulated across a vast interconnected region sharing common geo-environmental factors (e.g. the periodical monsoon winds). Besides uncovering the interactions between elite and nonelite socio-cultural milieus in the constitution of tantric traditions, it will also transcend the asymmetrical framing of premodern cultural relations between South Asia and the remainder of the wider Indic world, and highlight the shared religious heritage in a vast region that hosted the majority of the world population both historically and in the present, which has been artificially fragmented by national and global geopolitical configurations.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2023-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

ECOLE PRATIQUE DES HAUTES ETUDES
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 972 125,00
Indirizzo
RUE FERRUS 4-14
75014 Paris
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Paris
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 972 125,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0