Descrizione del progetto
Esplorare le narrazioni ambientali nella storia dell’arte
Conservare la storia del nostro pianeta non significa solamente documentare i cambiamenti geologici o catalogare le specie, ma anche comprendere il nostro patrimonio culturale. Le opere d’arte, spesso trascurate nei discorsi sull’ambiente, offrono spunti cruciali per comprendere il nostro rapporto con la terra: esse sono depositi di conoscenze ambientali che mettono in mostra il nostro utilizzo delle risorse naturali e documentano l’impatto esercitato dagli esseri umani sulla natura, ma sono al contempo conoscenze tuttora in gran parte non sfruttate. Alla luce di tali premesse, il progetto ECOART, finanziato dal CER, si propone di riscrivere la storia dell’arte illuminando le interconnessioni ecologiche che hanno plasmato le pratiche artistiche dal 1500 al 1800. Mediante varie analisi di siti artistici chiave in Eurasia, e in particolare nel Sud globale, ECOART si propone di rivelare i contesti ambientali che hanno influenzato l’arte e l’artigianato.
Obiettivo
Works of art are repositories of environmental knowledge. Paintings, sculptures, and artifacts preserve material evidence of the use of natural resources like mineral pigments, plant-based dyes, and precious metals, and contribute to a visual archive of human interaction with nature by providing pictorial records of mining and deforestation. ECOART aims to rewrite art history as a history of ecological interconnections and prove that aesthetic practices were conditioned by environmental circumstances by examining the artistic use and visual representation of geographical, geological, botanical, zoological, and climatic resources across Eurasia, a space dominated by European and Chinese economic spheres of influence, in an era of early modern globalization from 1500 to 1800. The project investigates six key artistic sites with a focus on the Global South, an area still affected by the colonial exploitation of resources – the Indian region of Gujarat and the port cities of Manila in the Philippines, Jakarta in Indonesia, Guangzhou in China, Yangon in Myanmar, and Amsterdam in the Netherlands – with three objectives: 1. to analyze works of art as early modern repositories of environmental knowledge; 2. to reconstruct local ecologies of art and artisanship in the Global South in relation to trade and colonial exploitation; and 3. to make visible transcultural models of sustainability and creative reuse across early modern Eurasia. Digital mapping will demonstrate linkages between sites of artistic activity, resource extraction, and trade via overland and maritime connections. Through a geographic focus on under-researched regions of the Global South, and its transcultural and comparative methodology, ECOART will contribute to the decolonization of art history, provide theoretical insights into circular economies and the ecology of art, and contribute key historical information to an interdisciplinary understanding of natural resource conflicts during the Anthropocene.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze umanistiche arte arti visive
- scienze umanistiche storia e archeologia storia
- scienze naturali scienze biologiche ecologia
- scienze sociali altre scienze sociali studi sullo sviluppo teorie dello sviluppo studi sullo sviluppo globale globalizzazione
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2023-COG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
0313 Oslo
Norvegia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.