Descrizione del progetto
Approfondimenti sulla violenza in gravidanza
A livello globale, una donna su tre subisce violenza fisica e/o sessuale da parte del partner intimo nel corso della vita, un fenomeno che spesso si intensifica durante la gravidanza; questo periodo può registrare la comparsa, l’intensificarsi o il temporaneo placarsi della violenza, esercitando un impatto sia sulla salute delle madri che sul benessere dei nascituri. Le conseguenze di tale situazione sono di vasta portata, generando potenziali effetti che si estendono per generazioni. Il progetto IMPROVE_LIFE, finanziato dal CER, studierà le complessità della violenza durante la gravidanza sfruttando i biomarcatori clinici e sintetizzando insiemi di dati a livello globale, il che consentirà di gettare nuova luce sugli impatti a breve e lungo termine di tale fenomeno, dagli effetti sulla salute alla trasmissione intergenerazionale. Il progetto approfondisce inoltre i fattori di rischio sottostanti e le percezioni della società che perpetuano questo ciclo di abusi, offrendo risultati che forniranno informazioni utili per l’elaborazione di politiche e interventi efficaci.
Obiettivo
Globally, one in three women are estimated to experience physical and/or sexual intimate partner violence during their lifetime. Pregnancy is a life-changing time, when violence might subside, occur for the first time or intensify. Abuse and its consequences can be severe for both mother and children, and cascade into the next generation.
IMPROVE_LIFEs aim is to understand the risk and protective factors for violence during pregnancy, its short and long-term effects and intergenerational impact.
This project proposes the first theorization and empirical assessment of violence during pregnancy, its intergenerational transmission, and health and social effects using clinically tested biomarkers. It will synthesize new and existing intergenerational cohort data from diverse settings: Bangladesh and the UK, use pooled multi-country survey datasets and qualitative evidence.
IMPROVE_LIFE will address five objectives: 1) investigate the short- and long-term social and health effects of violence during pregnancy on women and their children, 2) explore if violence during pregnancy is a marker for severe violence, 3) study maternal and paternal risk factors for the transmission of violence to their children, 4) elicit male and female experiences and views of the causes of violence during pregnancy, and 5) provide evidence on the global applicability of established pathways explaining violence during pregnancy.
The fundamental gains for the protection of women and prevention of violence emerging from this ambitious research programme are immense. The high risks arising from following a cohort after two decades, integrating clinically collected biomarkers and male voices are addressed by a dedicated and experienced PI and team and robust research approaches. The new empirically tested, ecological theoretical framework will be vital to inform policy, prevention and response programmes addressing violence during pregnancy, thereby improving lives.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2023-COG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
80539 MUNCHEN
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.