Descrizione del progetto
Il futuro della computazione quantistica
Lo stato non abeliano della materia non è ancora stato dimostrato, nonostante la sua importanza per il futuro calcolo quantistico. Rilevare e controllare questi stati è fondamentale per costruire computer quantistici stabili. Un candidato promettente per questo stato è il modo zero di Majorana (MZM), che potrebbe essere utilizzato nei qubit topologici. Tuttavia, la creazione di ambienti per la manipolazione e il rilevamento di questi stati presenta sfide significative. In questo contesto, il progetto MAJOR, finanziato dal CER, intende affrontare queste sfide combinando due tecniche avanzate: Microscopia SQUID-on-tip e manipolazione di vortici su scala nanometrica. In particolare, si concentrerà sul rilevamento degli MZM in materiali e strutture specifiche, con il potenziale di trasformare la computazione quantistica e la scienza dei materiali.
Obiettivo
The non-abelian state of matter has not been experimentally confirmed and remains an important field of research. Its detection and manipulation are critical in order to develop a coherent quantum computer in the future. The overarching goal of this proposal is to build a working topological qbit based on the braiding of Majorana zero modes (MZMs). But there are two main challenges. The first is to create a 2D environment where such states can be adiabatically spatially exchanged, while the second is to detect the presence and the evolution of such a state. To overcome these challenges, I will combine two novel techniques that are currently not widely available: (a) the SQUID-on-tip (SOT) magnetic and thermal microscopy and (b) a platform to manipulate vortices at the nanoscale that was developed by my research group. The research will focus on the MZM, which is one of the candidates for a non-abelian state. In particular, I will consider MZMs predicted to be localized at the center of vortices or skyrmion-vortex pairs (SVP). The project has three work packages: (1) develop a novel platform for vortex and skyrmion manipulation, including the integration of a charge detector to detect the vortex charge in trivial vortices. (2) Investigate different materials and their related heterostructures that could host MZMs at the center of vortices or SVP. These materials include FeTeSe and heterostructures, such as strong spin-orbit semiconductor/superconductor, ferromagnets/superconductors. (3) Combine the results from WP1 and WP2 to detect the presence of MZMs. This includes gapless edge state and fractional vortices detection using the SOT, and charge sensing developed in WP1. This ambitious project has the potential to revolutionize quantum computing and quantum materials physics. By enabling new experiments, it will establish a new field where 2D exchange statistics can be directly controlled and observed.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze fisiche ottica microscopia
- scienze naturali scienze fisiche elettromagnetismo ed elettronica semiconduttività
- scienze naturali scienze fisiche elettromagnetismo ed elettronica superconduttività
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2023-COG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
91904 JERUSALEM
Israele
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.