Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Tools for Protecting Data and Function Privacy

Descrizione del progetto

Un set di strumenti e tecnologie di miglioramento della privacy per la protezione dei dati e delle funzioni

La privacy dei dati svolge un ruolo fondamentale nel favorire l’espansione e la proliferazione di infrastrutture, servizi, operazioni e strumenti legati ai dati. Tuttavia, i continui progressi della tecnologia hanno comportato un aumento dei rischi in tal ambito e la carenza di personale specializzato fa sì che i nuovi sviluppatori possano richiedere ulteriori strumenti o competenze per salvaguardare adeguatamente la proprietà intellettuale dell’organizzazione e i dati degli utenti. In questo contesto, il progetto PRIVTOOLS, finanziato dal CER, svilupperà tecnologie composite di rafforzamento della privacy e strumenti open-source che consentiranno agli sviluppatori privi di esperienza in materia di crittografia di migliorare la privacy dei dati e delle funzioni nelle loro applicazioni. Il set di strumenti comprenderà una serie di strutture computazionali multipartitiche, protocolli di intersezione di insiemi privati e protocolli di valutazione di funzioni private.

Obiettivo

Privacy is a fundamental right and ideally both users’ data and organizations’ intellectual property are protected. Privacy Enhancing Technologies (PETs) can protect data and function privacy. A mature PET to protect data is Multi-Party Computation (MPC). Further PETs are Private Set Intersection (PSI) to compute functions on sets of elements, and Private Function Evaluation (PFE) to protect data and functions. The main goal of PRIVTOOLS is to develop composable PETs and corresponding open-source tools that make them accessible to developers who are non-experts in cryptography. So far, MPC, PSI and PFE were studied mostly separately, and their composition to more complex functions is open. We will develop composable and efficient PETs using various function representations.

We achieve these objectives:
1) Currently, each MPC framework uses a dedicated high-level language. The objective for MPCTool is to give developers unified access to multiple MPC frameworks and function representations from multiple programming languages. This allows technology transfer across MPC frameworks, compare their performance, and protects against vendor lock-in.
2) For set operations, a developer must currently generate circuits for postprocessing elements in the intersection which is cumbersome. To make PSI more accessible, PSITool will be the first tool for PSI that generates optimized PSI variant protocols from programs using common abstractions for sets.
3) For private functions, a developer must currently generate a circuit that is evaluated with a PFE protocol. This is inefficient and often only parts of the function must be hidden. PFETool will be a flexible tool for PFE that uses multiple function representations and automatically chooses efficient PFE protocols for subfunctions.

The tools built in PRIVTOOLS also work with each other, e.g. PFETool can hide the set operations in PSITool. They will allow protecting data and functions in a large variety of applications.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2023-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

TECHNISCHE UNIVERSITAT DARMSTADT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 999 640,00
Indirizzo
KAROLINENPLATZ 5
64289 DARMSTADT
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Hessen Darmstadt Darmstadt, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 999 640,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0