Descrizione del progetto
Affrontare le sfide socio-tecniche legate a un gemello digitale dell’oceano
La tecnologia dei gemelli digitali è molto promettente in relazione allo sviluppo di soluzioni per mitigare i danni causati dai cambiamenti climatici e facilitare la transizione verso alternative più ecologiche. La Commissione europea sta sfruttando questa tecnologia per creare un gemello digitale dell’oceano, un modello digitale altamente accurato volto a facilitare gli studi, migliorare il processo decisionale e fornire dati oceanici essenziali. Il progetto TwinPolitics, finanziato dal CER, si prefigge di affrontare le preoccupazioni relative agli aspetti socio-tecnici dei gemelli digitali dell’oceano e al loro utilizzo in contesti nazionali e internazionali. Il progetto punta ad approfondire le attuali sfide legate allo sviluppo, all’accesso, alla sicurezza, alle considerazioni legali e alle normative necessarie in tal ambito, sviluppando inoltre un approccio metodologico per affrontare queste complessità e garantire l’uso efficace della tecnologia dei gemelli digitali dell’oceano.
Obiettivo
In the light of time pressure, persisting data gaps, and challenges to the implementation of global sustainability goals for ocean protection, the European Commission is currently building a prototype digital twin of the ocean (DTO). The EU DTO is part of a larger set of substantial global and national efforts to develop highly accurate digital models of the ocean for ‘better decision-making’ and an emerging high-tech knowledge infrastructure that turns various types of ocean data into prediction tools for public and private actors with a stake in the transition towards sustainable ocean futures.
However, DTOs, although needed to advance ocean science and governance, are a political issue in themselves. Firstly, DTOs run the risk of perpetuating global inequalities because the capacities to develop, access, and use ocean data, information, and science are unequally distributed. Secondly, DTOs may create an array of legal and political uncertainties regarding data access, ownership, security, and sharing. Thirdly, DTOs should be embedded into a set of norms, rules, and values to prevent abuse and misuse in practice — a neglected aspect in the current ‘twin rush’.
TwinPolitics will overcome shortcomings in the study of DTOs by examining both the socio-technical making of DTOs for national scientific and political purposes and the politics of developing and using DTOs in an international setting. TwinPolitics will re-conceptualise digital twins as socio-technical relations operating under a specific set of institutional, political, and economic conditions and within a hybrid research, data, and observation environment. TwinPolitics will break new ground by developing a methodological approach that combines, on the one hand, qualitative and quantitative research on the practices, policies, and politics presiding over digital twins in national/regional contexts (EU, USA, China) with, on the other hand, the study of DTO use during multilateral negotiations.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2023-COG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1010 WIEN
Austria
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.