Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Quantifying cell dynamics in myelopoiesis during immune responses

Descrizione del progetto

Scoprire le dinamiche della mielopoiesi

I cambiamenti nel numero di cellule immunitarie del sangue indicano un’infezione o un’infiammazione; tuttavia, le dinamiche cellulari alla base di queste variazioni sono poco conosciute. Finanziato dal Consiglio europeo della ricerca, il progetto Dynamyelo si propone di studiare il numero di divisioni e i tassi di differenziazione e morte delle cellule mieloidi nel corso della mielopoiesi mediante lo sviluppo di DivCounter, un nuovo metodo volto a contare le divisioni in vivo nei topi. Il metodo concepito supera le limitazioni delle tecniche attualmente impiegate, che riescono a tracciare solo fino a 10 divisioni cellulari, permettendo di migliorare la comprensione della mielopoiesi durante l’infiammazione e di favorire lo sviluppo di vaccini e immunoterapie.

Obiettivo

Although changes in immune blood cell number is commonly used as a sign of infection or inflammation in the clinics, the cell dynamics parameters controlling cell numbers during an immune response (division, differentiation, and death) are not well understood. As myeloid cells are short lived, changes in myeloid cell numbers comes from cell production by myelopoiesis. Given the importance of cell dynamics in immune response, we propose to unravel the cell dynamics of myelopoiesis during inflammation. However, few methods allow to measure in vivo the cell dynamics parameters. Methods to study division in vivo can trace up 10 divisions, apart for the telomere measures that have no maximum but is restricted to cell types without telomerase activity, unlike our cells of interest. As we estimate a minimum of 14 divisions from hematopoietic stem cells to myeloid cells, a new method to follow over 10 divisions is required. This proposal will overcome this methodological barrier by developing the DivCounter a new method, to count division in vivo in mice. Our innovation is: 1/ to implement a quantitative counter of division combining wet and dry lab. 2/ compatible with single cell transcriptomics to measure cell differentiation status with the required granularity. 3/ creating a new mouse model. Using the DivCounter, we will quantify for the first time the number of divisions in homeostatic myelopoiesis. We will also infer division, differentiation and death rate, uncovering the understudied role of death in myelopoiesis. We will also unravel how division and death change during emergency myelopoiesis and when and how myelopoiesis returns to homeostasis after inflammatory stimulations. This knowledge will shed light on which of the cell dynamics parameters to intervene to change myeloid cell numbers, opening therapeutic perspective for the design of vaccines and immunotherapies. The DivCounter will serve other fields in which cell dynamics is key (cancer, development).

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2023-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

CENTRE NATIONAL DE LA RECHERCHE SCIENTIFIQUE CNRS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 249 839,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 000 000,00

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0