Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Polished stone tool biographies and their social and economic impact in the Aegean Neolithic

Descrizione del progetto

Decodificare l’antica disuguaglianza attraverso utensili di pietra

Il Neolitico ha segnato un cambiamento cruciale nelle società umane, con l’avvento di utensili in pietra levigata che hanno determinato trasformazioni sociali ed economiche. Nonostante questi progressi, le origini della disuguaglianza all’interno di queste prime comunità restano poco chiare. Il progetto FROM STONE TO HOME, finanziato dal CER, mira a scoprire come l’ascesa dei concetti astratti di valore e ricchezza abbia coinciso con l’emergere della stratificazione sociale. Esaminando gli utensili in pietra levigata (realizzati con materiali rari e comuni) nei siti neolitici dell’Egeo, questa ricerca documenterà i loro modelli di produzione e distribuzione. Attraverso l’analisi delle tipologie di utensili, il progetto farà luce sull’interazione tra cultura materiale ed evoluzione della disuguaglianza, offrendo nuove intuizioni sulle prime economie umane.

Obiettivo

This project explores the emergence of value and wealth as a concept in human history. Social and economic changes accelerated during the Neolithic, but until now it remains unclear what triggered inequality in these communities. Thus, the project aims to nuance how inequality evolved in human history. To approach this key question the study will investigate social and economic transformations initiated by the appearance of polished stone tools (axes, adzes, chisels and wedges) recovered from Neolithic sites, burials, households and quarries from the 7th to the 4th millennium BC in the Aegean. The project hypothesis is linking the Neolithic human awareness of raw material availability and biographies of polished stone tool assemblages with the abstract concepts of the different kinds of value and wealth in these communities. The project will pursue its objectives by initiating four work packages which will, for the first time, document and compare polished stone tools made of rare (jadeitite, nephrite, omphacitite or eclogite) and common (serpentinite, andesite, basalt, gabbro and hematite) raw materials from sites, burials and households in selected synchronic and diachronic case studies. By revealing the location of previously unknown raw material sources and quarry sites of polished stone tools, the project will be able to discover the interrelations between local, regional and superregional exchange networks. Through techno-morphological, use-wear and contextual analysis of polished stone tools, it will be possible to qualify and quantify the different stages of the studied objects, from procurement, manufacture and usage to the final deposition. The data from the polished stone tool assemblages will be related to other materials (lithics, ceramics, bones, shells, obsidian, flint, copper and gold) from the studied sites, burials and households, in order to identify new aspects related to the value of objects and fluctuations in wealth and inequality.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2023-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

NATIONALMUSEET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 612 757,50
Indirizzo
FREDERIKSHOLMS KANAL 12
1220 Kobenhavn
Danimarca

Mostra sulla mappa

Regione
Danmark Hovedstaden Byen København
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 612 757,50

Beneficiari (5)

Il mio fascicolo 0 0