Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Dissecting the role of rapid auxin responses in plant morphogenesis

Descrizione del progetto

Portare alla luce i segreti della crescita delle piante

Le piante non possono muoversi, quindi devono controllare attentamente la loro crescita per sviluppare gli organi e i corpi. Questo processo dipende dalla parete cellulare, le cui proprietà meccaniche sono regolate dalle variazioni di pH. Questi cambiamenti sono influenzati dalle ATPasi protoniche della membrana plasmatica, regolate dall’ormone vegetale auxina. Recenti scoperte dimostrano che l’auxina agisce anche attraverso vie rapide e non genomiche che controllano il flusso di ioni e il pH della parete cellulare. Il progetto MORpH, finanziato dal CER, studia come queste rapide risposte all’auxina influenzino la crescita e lo sviluppo delle piante. Utilizzando tecniche all’avanguardia e piante modello come Arabidopsis e Brachypodium distachyon, il progetto intende scoprire i meccanismi che potrebbero favorire il miglioramento delle colture cerealicole.

Obiettivo

Plant cells, living in their cell walls, are immobile and thus tightly control growth to shape their organs and bodies. Mechanical properties of the cell wall are modulated by pH, which is governed by the activity of plasma membrane proton ATPases. The central regulator of plant growth, phytohormone auxin, regulates gene transcription. My team and I have significantly contributed to recent discoveries of additional auxin signaling pathways that act rapidly, in a non-genomic manner. Surprisingly, all auxin signaling pathways converge on the regulation of ion fluxes and cell wall pH.
The central hypothesis of the MORpH project is that the rapid regulation of cell wall pH by auxin plays a fundamental role in plant development. I propose that rapid auxin responses controlled by the TIR1/AFB auxin receptors participate in the morphogenesis of the above-ground plant body and that these receptors also drive rapid responses in grasses.
In this project, I will reveal the identity of molecular components of the AFB1-driven cytoplasmic auxin pathway using a forward genetic screen and protein proximity labeling approaches, exploiting the unique genetic material of my team. I will address the role of the rapid cytoplasmic auxin responses in the development of above-ground organs of the Arabidopsis model plant. By embracing a new model system relevant to cereals, Brachypodium distachyon, I will elucidate the significance of rapid auxin responses in grasses. Finally, using a combination of live-cell imaging, proteomics, and genetics, I will analyze and manipulate cell wall pH dynamics during key plant morphogenetic events, and discover the regulatory mechanisms underlying cell wall acidification.
The MORpH project will uncover novel fundamental roles of rapid auxin signaling in morphogenesis, and at the same time will expand my research toward plant models relevant to cereal crops.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2023-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

USTAV EXPERIMENTALNI BOTANIKY AV CR
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 999 660,00
Indirizzo
ROZVOJOVA 263
165 02 PRAHA 6
Cechia

Mostra sulla mappa

Regione
Česko Praha Hlavní město Praha
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 999 660,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0