Descrizione del progetto
Modello 3D basato sulla fisica per valutare le previsioni climatiche planetarie
I modelli climatici planetari svolgono un ruolo cruciale nella comprensione del clima della Terra e dei climi di altre parti dell’universo. Tuttavia, prevedere con precisione il clima di diversi pianeti pone delle sfide. Per colmare questa lacuna, il progetto Foundation, finanziato dal CER, è all’avanguardia nello sviluppo del primo simulatore di clima planetario: Foundation. Questo progetto intende costruire un modello 3D completo in grado di simulare accuratamente la fisica del clima, incorporando processi robusti basati sulla fisica all’interno delle atmosfere. In questo modo, questo modello innovativo colmerà importanti lacune nella comprensione di varie atmosfere planetarie, tra cui l’atmosfera turbolenta di Giove, la circolazione atmosferica di Venere e l’intricato ciclo del metano di Titano. È importante notare che un modello universale basato sulla fisica come Foundation sarà fondamentale per valutare le previsioni fatte dai modelli climatici della Terra.
Obiettivo
Planetary climate models are essential to understanding the climate on Earth while also being windows into the many climates that may exist throughout the Universe. However, current models often fail to simulate planets that diverged from Earth-like conditions as they rely on Earth-centric formulations and suffer a shortage of first principle representations. This severely impacts our ability to understand and predict climate change and evolution, as the physical accuracy of the simulations is compromised.
To solve this current gap in our knowledge, I will lead the development of the first planet climate simulator, Foundation. My central role in developing unprecedented 3D planetary atmospheric models from scratch sets me in an advantageous position to successfully lead this ambitious project. Our goal is to use the building blocks of physical processes we know occur in atmospheres, such as fluid flow equations, moist physics and cloud formation, and build up climate physics in a 3D model that achieves accurate simulations. Our novel model will address climate phenomena that remain unsolved in the Solar System due to current model limitations, namely the nature of Jupiter's chaotic atmosphere, Venus's deep atmospheric circulation and Titan's methane cycle. These are major gaps in our knowledge, even with more than 50 years of spacecraft data.
A model based on Universal physics that can reproduce the most challenging climates of the Solar System is extremely valuable to evaluate Earth's climate model predictions. Our approach can strongly impact the robustness of Earth's changing climate simulations and the prediction of extreme weather events, which are becoming increasingly more critical to our living environment.
Foundation's greater climate prediction capabilities will also revolutionise exoplanet atmospheric characterisation and provide a thorough theory on the climate stability of terrestrial planets, essential to our understanding of climate diversity.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria aerospaziale ingegneria astronautica veicoli spaziali
- scienze naturali scienze fisiche astronomia planetologia pianeti
- scienze naturali scienze chimiche chimica organica composti alifatici
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2023-COG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
2800 KONGENS LYNGBY
Danimarca
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.