Descrizione del progetto
Un’iniziativa di collaborazione per preservare il patrimonio culturale europeo
Nonostante le sfide da affrontare, il ricco arazzo culturale dell’Europa rimane resiliente e vibrante. La diversità del patrimonio culturale europeo offre opportunità di conoscenza e di crescita, poiché affronta una moltitudine di questioni. È pertanto necessario un approccio unificato. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto CHORAL mira a colmare le lacune e a rafforzare la resilienza della società. Legato all’alleanza delle università europee UNITA e al suo Cultural Heritage Hub, CHORAL incoraggia la ricerca collaborativa tra università con un patrimonio linguistico romanzo comune. Questa iniziativa strategica mira ad affrontare le sfide più urgenti, dando potere alle comunità e costruendo una base collettiva per la conservazione dell’identità culturale europea.
Obiettivo
The Cultural Heritage Outreach in RomAnce Languages programme (CHORAL) is naturally linked to the enlarged European Alliance University UNITA, that brings together the universities of Turin and Brescia (Italy), Savoie Mont Blanc and Pau et Pays de l’Adour (France), Beira Interior (Portugal), Timisoara and Transilvania Brasov (Romania), Navarra and Zaragoza (Spain). These universities i have a strong track record of participating in international networks, joint research programs, educational and innovation projects. They also share a strong common heritage linked to Romance languages speaking populations (French, Italian, Portuguese, Romanian, and Spanish). In this context, a dedicated Cultural Heritage Hub (CHH) has been created to establish a research network within the Alliance structuring its research ecosystem facing cultural related challenges. This Alliance aims to become a key player in the construction of the European Higher Education and Research Area by developing an integrated European University that combines education, research, and innovation, with a focus on research areas that are strategic for the economic development of their territories. The CHH hopes to raise awareness and find solutions to societal challenges that the European Union is currently facing in order to strengthen rural territories, empower cross-border mountain communities, and reduce inequalities between the core and its peripheries. In a context of current crisis, and as natural borders have always been used to unite or divide communities, the challenges facing European Cultural Heritage are numerous so that a common training has become crucial. CHORAL doctoral programme will allow to progress in building a real community and sharing knowledge within UNITA CHH. This will be achieved by consolidating joint training and research activities and by putting together senior researchers, doctoral candidates and research managers around Cultural Heritage and Europe's cultural identity.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-Cofund-D - HORIZON TMA MSCA Cofund Doctoral programme
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-COFUND-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
64000 Pau
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.