Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Circular Economy for the Sustainable Earth Spheres- Geosphere, Biosphere, Hydrosphere & Atmosphere

Descrizione del progetto

Promuovere l’economia circolare attraverso la ricerca

Il Green Deal dell’UE è volto ad affrontare l’urgenza di un uso sostenibile delle risorse e a ridurre l’impatto ambientale in un contesto di aumento dei consumi e dei rifiuti. I tradizionali modelli economici lineari hanno portato alla riduzione delle risorse e all’inquinamento. Una soluzione è rappresentata dal Piano d’azione per l’economia circolare dell’UE, che si propone di trasformare l’economia in un sistema in grado di enfatizzare il riciclaggio, l’efficienza e la sostenibilità. Tuttavia, il raggiungimento di questi obiettivi richiede un aumento delle competenze e della ricerca sulle pratiche dell’economia circolare. Sostenuto dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto ECOSPHERE offrirà borse di studio postdottorato incentrate sulla progettazione di prodotti sostenibili e sull’efficienza delle risorse. Coordinato dal Politecnico di Yildiz e dall’Università Dokuz Eylul, il programma copre aree di ricerca quali l’eco-design, l’energia, la gestione idrica e altro ancora.

Obiettivo

One of the main building blocks under the Green Deal policy is the “Circular Economy Action Plan” focusing on sustainable resource use, design and production for a circular economy, with the aim to ensure transform the EU into a modern, resource-efficient and competitive economy, ensuring economic growth while improving the well-being and health of citizens and future generations.Increasing the number of expert researchers and key profiles in the field of circular economy within the scope of the EU Green Deal is of great importance for the fulfilment of the determined policy objectives. ECO-SPHERE is a COFUND postdoctoral programme focusing on circular economy for sustainable product design and resource efficiency offering 24 postdoctoral fellowships of 24-months length in diligently designated research areas on eco-design, energy, water/wastewater, material recovery, waste management, economic policy, climate change, sustainability, and business models. ECO-SPHERE is coordinated by the Department of Environmental Engineering at Yildiz Technical University in collaboration with Dokuz Eylul University. The 5-year programme will be executed in a broad range of research areas incorporating circular economy weighing European Union Circular Economy Action Plan, European Green Deal, United Nations SDGs, and Paris Agreement. Circular economy studies for resource and energy-intensive sectors will be carried out in order to ensure sustainable development together with all stakeholders, in which People, Planet and Profit are handled in an integrated manner. ECO-SPHERE will concentrate on industries with high circularity potential such as electronics and information technology, automotive, packaging, plastics, textiles, construction, food, water, and energy. Moreover, ECO-SPHERE will have a human-centric approach and focus on empowering consumers and providing them with cost-saving opportunities, making circularity work for people and cities.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-Cofund-P - HORIZON TMA MSCA Cofund Postdoctoral programme

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-COFUND-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

YILDIZ TECHNICAL UNIVERSITY
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 292 480,00
Indirizzo
BARBAROS BULVARI YILDIZ KAMPUS
34349 Istanbul
Turchia

Mostra sulla mappa

Regione
İstanbul İstanbul İstanbul
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partner (28)

Il mio fascicolo 0 0