Descrizione del progetto
Programma di dottorato internazionale in scienze della vita
L’Alleanza universitaria europea Arqus ha istituito un programma di dottorato internazionale, interdisciplinare e intersettoriale di eccellenza, incentrato sulla Destinazione 5: «Sbloccare il pieno potenziale di nuovi strumenti, tecnologie e soluzioni digitali per una società sana» del programma di lavoro Orizzonte Europa. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto ArchiFun si sviluppa nell’ambito dell’Alleanza universitaria europea Arqus, con l’obiettivo di fornire una base formativa condivisa e altamente qualificata per una nuova generazione di ricercatori nel campo delle scienze della vita. L’iniziativa mira a prepararli per percorsi di carriera accademici, pubblici o privati. Il progetto esplorerà le relazioni tra architettura, funzione e dinamica a tutti i livelli, dagli atomi alle cellule, agli organismi e agli ecosistemi. L’obiettivo del programma è di evolvere in un programma di dottorato paneuropeo pilota di successo.
Obiettivo
Architecture function and Dynamics in Life Sciences (ArchiFun) is an international doctoral programme built within the Arqus European University Alliance. Its aim is to provide a common highly qualified training background to a new generation of researchers in Life Sciences, with a special focus on the relationships between structure, function and dynamics at all levels, from the atoms up to the cells, organisms and ecosystems.
ArchiFun DP research topics are related to “Destination 5: Unlocking the full potential of new tools, technologies and digital solutions for a healthy society” of the Horizon Europe Work Programme. ArchiFun will be a successful pilot Pan-European Doctoral Programme, which will implement the vision of the Arqus Alliance towards its completion in 2032. The University Claude Bernard Lyon 1 together with U. Granada, U. Padua, Vilnius U., the Technical U. of Munich and the National Institute of Chemistry of Ljubljana have set up an excellent international, interdisciplinary and inter-sectorial post-graduate programme. ArchiFun DP will gather excellent supervisors and excellent projects in Integrative Structural and Functional Biology, Biophysical, Biomedical and Life Sciences. ArchiFun will work in synergy with fundamental actors of the European Union other than universities, such as ESRF, the largest research infrastructure, a few components of MOSBRI (Molecular Scale Biophysics Research Infrastructure, a young EU project of medium-size research infrastructures), and 4 small/medium enterprises, which build the creative skeleton of EU.
The main objective of ArchiFun DP, as the first real EU DP, is to become a knowledge hub and train responsible new citizens of the world as well as future leaders, giving them the instruments and attitude to excel over and beyond Life Sciences, once back in their own countries or wherever else in the world, whether in academia, public or private sector of activities.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-Cofund-D - HORIZON TMA MSCA Cofund Doctoral programme
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-COFUND-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
69622 Villeurbanne Cedex
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.