Descrizione del progetto
L’IA catapulta l’antica tecnologia degli estrusori nel XXI secolo
Gli estrusori sono utilizzati da tempo nell’industria. Costituiti da una vite rotante in un cilindro, questi strumenti esercitano una spinta su materiali come metalli, plastica o argilla per dare loro una forma, spesso in una matrice o in uno stampo. Più recentemente, gli estrusori sono stati utilizzati per produrre materiali ad alta tecnologia, tra cui i nanocompositi, costituiti da matrici biodegradabili, e i riempitivi in nanomateriali. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto PROMATAI prevede di consegnare un prototipo del primo estrusore intelligente al mondo che, grazie ad algoritmi di intelligenza artificiale, adatta in tempo reale la sua geometria alle dimensioni del materiale. Questo processo dovrebbe migliorare l’efficienza, ridurre gli sprechi e l’uso di energia, e aprire la strada alla lavorazione di nuovi materiali.
Obiettivo
"PROMATAI project aims to develop a product in the field of testing the extrusion method of nanomaterials/bio(nano) composites using AI algorithms. Prototype will be developed and made of a special design for the Feed Opening Section (FOE), the Adjustable Groove Section (AGFS), the Rotary Barrel Section (RBS) and the additional Plasticizing System (PS) of the single-screw extruder, which will be tested in virtual and real conditions of their operation depending on the size of the introduced part. It is assumed that these improvements will increase the efficiency of the extrusion process, reducing the amount of waste and energy usage and enable usage of new materials. The first prototype in the world of a ""smart extruder"" is planned, which will adjust its geometric elements to the dimensions of the material. Project activities are aimed at significantly strengthening cooperation between industry and academia, creating new and transferring existing knowledge between partners. Project consists of 7 WPs: WP1-4 are focused on the development of innovative extruder elements, including: FOE, AGFS, RBS and the entire plasticizing system. WP5 focuses on networking activities conducted by delegations, including workshops, trainings, and lectures on the topic of the project and the development of skills in the field of R&D infrastructure, competences, digitization and internationalization. WP6 is about the wide dissemination of knowledge and the exploitation of project results (conferences, fairs, publications, IPR, website, social media, outreach to public activities), WP7 is about management and administration of the whole project. PROMATAI is coordinated by Łukasiewicz Research Network - Institute of Engineering of Polymer Materials and Dyes (Poland), partners are: Lublin University of Technology (Poland), Technical University of Kosice (Slovakia), University of West Attica (Greece), LPH a.s. (Slovakia), UAB Dirmeta (Lithuania) and Cerca Trova Ltd (Bulgaria).
"
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze chimiche scienze dei polimeri
- ingegneria e tecnologia nanotecnologia nanomateriali
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-SE - HORIZON TMA MSCA Staff Exchanges
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-SE-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
87-100 TORUN
Polonia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.