Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

European Virtual Institute for Research Software Excellence

Obiettivo

The EVERSE project aims to create a framework for research software and code excellence, collaboratively designed and championed by the research communities across five EOSC Science Clusters and national Research Software Expertise Centres, in pursuit of building a European network of Research Software Quality and setting the foundations of a future Virtual Institute for Research Software Excellence.

This framework for research software excellence will incorporate aspects involving community curation, quality assessment, and best practices for research software. This collective knowledge will be captured in the Research Software Quality toolkit (RSQkit), a knowledge base to gather and curate expertise that will contribute to high-quality software and code across different disciplines.

By embedding the RSQkit and services into the EOSC Science Clusters, EVERSE will demonstrate improvements in the quality of research software and maximise its reuse, leading to standardised software development practices and sustainable research software. Furthermore, we will drive recognition of software and support career progress for developers, from researchers who code to RSEs, raising their capacity to guarantee software quality.

The European network for Research Software Quality aims to cross-fertilise different research domains, act as a lobbying organisation, and raise awareness of software as a key enabler in research, with the overall ambition to accelerate research and innovation through improving the quality of research software and code.

EVERSE ultimate ambition is to contribute towards a cultural change where research software is recognized as a first-class citizen of the scientific process and the people that contribute to it are credited for their efforts.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-INFRA-2023-EOSC-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ETHNIKO KENTRO EREVNAS KAI TECHNOLOGIKIS ANAPTYXIS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 444 375,00
Indirizzo
CHARILAOU THERMI ROAD 6 KM
57 001 THERMI THESSALONIKI
Grecia

Mostra sulla mappa

Regione
Βόρεια Ελλάδα Κεντρική Μακεδονία Θεσσαλονίκη
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 444 375,00

Partecipanti (16)

Partner (2)

Il mio fascicolo 0 0