Descrizione del progetto
Biotecnologie industriali per la sostenibilità dell’industria chimica
L’industria chimica, fondamentale per diversi settori industriali, deve passare all’adozione di pratiche più sostenibili; ciononostante, la sua importanza rende necessarie nuove soluzioni e tecnologie affinché questa transizione venga completata in modo efficiente. Sebbene le biotecnologie industriali potrebbero risultare promettenti in tal senso in termini di sostenibilità, la gamma limitata di classi di enzimi attualmente in uso limita queste potenzialità. Il progetto W-BioCat, finanziato dal CEI, introdurrà una nuova classe di enzimi e svilupperà i processi e le tecnologie necessarie per produrli in modo economico e in quantità sufficienti. Il progetto si avvarrà di questi sviluppi al fine di convertire l’acido oleico in oleato di oleile, un prodotto chimico essenziale di ampia diffusione.
Obiettivo
Europe needs a sustainable chemical industry which will only be realized by new breakthrough technologies. Industrial biotechnology is established in chemical manufacturing, offering more efficient, more specific, safer and less energy demanding production, but is held back by the limited number of enzyme classes in industrial use. This project opens up an important new enzyme class of tungsten-containing enzymes (W-enzymes) which catalyse amazing chemical reactions involving challenging low redox potential reduction reactions, but are currently impossible to obtain economically and on scale to match industrial needs. We need to produce W-enzymes using an industrial workhorse micro-organism such as E. coli. Yet, we discovered that W-cofactor biosynthesis is the bottleneck preventing successful production of W-enzymes in E. coli. We can solve this challenge by using cutting-edge computational enzyme design approaches we recently developed, to create a completely new W-cofactor biosynthesis pathway for E. coli. The W-BioCat strains developed in this project will enable expression of new W-enzymes from genetic databases, and facilitate production of new engineered W-enzymes. The catalytic potential of these new W-enzymes will be established and implemented in new processes. Exciting new reaction scope in biocatalytic CO2 reduction to valuable chemicals and Birch reduction of aromatic compounds will be explored, alongside the already-established and broadly applicable carboxylic acid reductions. W-BioCat will be the breakthrough to make W-enzymes accessible for industry. As a proof of concept, a hydrogen-driven process to convert plant-derived oleic acid to the emollient ester oleyl oleate will be created. Oleyl oleate is used in many cosmetic products used daily by millions of people. This process will be demonstrated in multi-gram yield in scalable, industrially-relevant hydrogenation reactors, together with market research to address a pathway to commercialisation.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione basi di dati
- scienze naturali scienze chimiche catalisi biocatalisi
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine enzimi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.3.1 - The European Innovation Council (EIC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-EIC - HORIZON EIC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIC-2023-PATHFINDEROPEN-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
2628 CN DELFT
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.