Descrizione del progetto
Una sonda gamma all’avanguardia per la chirurgia
Oltre un milione di cittadini europei muore ogni anno di cancro, una situazione che mette in evidenza la necessità di innovazione in tal ambito; tra le tecnologie di diagnosi e trattamento, uno sviluppo chiave è rappresentato dalla sonda gamma per la rimozione precisa dei tumori. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto DETMED si propone di sviluppare una nuova generazione di rivelatori gamma altamente sensibili che comportino lo sviluppo di una sonda gamma prototipo più compatta e ottimizzata per la chirurgia, migliorando in tal modo l’individuazione del cancro e gli esiti degli interventi chirurgici. La collaborazione internazionale tra scienziati di otto diversi paesi combina decenni di ricerca sui rivelatori ottici, che hanno portato alla realizzazione di fotorivelatori unici e senza precedenti.
Obiettivo
The increase in the number of oncological diseases is one of the main factors contributing to the improvement of scientific, technical, and medical solutions. Every year in Europe, more than a million people die from various types of cancer, so the development and research of modern methods of medical diagnosis, treatment, and technical improvements are an integral part of the work and research of scientists. One of the current technological advances in the surgical removal of tumors is the gamma probe, which provides precise locations of cancer cells in a patient. For the successful implementation of the project, a coordinated exchange of experience and knowledge gained in the field of physics, engineering, and technology will be carried out; by strengthening modern knowledge in the field of optoelectronics and applying modern technological approaches and methods, as well as international cooperation of highly qualified scientists and engineers from Portugal, Poland, Czech Republic, Slovenia, Ukraine, Germany, Hungary, and Azerbaijan.
The project participants have many years of experience in the development and research of optical detectors, which resulted in the development of high-performance photodetectors with unique structures and parameters that surpass their counterparts. The successful implementation of this project will lead to the scientific development of a new generation of highly sensitive gamma detectors and, as a result, to the creation of an improved detection device.
The aim of the project is to develop a high-precision, more compact prototype gamma probe for surgical operations. Within the framework of this project, the collaboration will carry out both, research and technological components using the latest research methods and technical potential and through multi-purpose business trips.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori sensori ottici
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-SE - HORIZON TMA MSCA Staff Exchanges
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-SE-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1749-024 LISBOA
Portogallo
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.