Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Real-time Fine-grained Air Quality Monitoring with Intelligent and Robust Multi-UAV Networks

Obiettivo

Air pollution is a significant global concern causing an estimated 4.2 million deaths annually due to diseases related to poor air quality. Climate change is exacerbating air quality issues and posing unprecedented challenges to the existing air quality monitoring systems, which mainly utilize sparse and expensive terrestrial stations and satellites, leading to limited accuracy and flexibility. To address these challenges, REFINE aims to form an international, multidisciplinary, and cross-sectoral consortium with world-leading researchers to create a novel real-time fine-grained air quality monitoring system empowered by advanced technologies in Unmanned Aerial Vehicles (UAVs), Artificial Intelligence (AI), and Wireless Networking.

Specifically, REFINE will pioneer research and innovations (R&I) on ground-breaking technologies including: 1) a robust and scalable system architecture for aerial-terrestrial air quality monitoring; 2) intelligent and efficient multi-UAV cooperation strategies for dynamic and flexible area coverage; 3) ultra-resilient and secure aerial-terrestrial networking schemes for reliable and efficient data transmission; 4) lightweight and robust AI methods for accurate and real-time air quality analysis. REFINE will establish a long-term cross-disciplinary and cross-sectoral knowledge-sharing platform with competent and complementary expertise in Computer Science, Environmental Science, and Communication Engineering. The researchers involved will be trained through substantial R&I actions and well-planned networking activities at both European and global levels to enrich their skills and enhance their career perspectives.

REFINE will significantly contribute to achieving the EU’s zero-pollution ambition and enhancing European competitiveness, through transforming the current air quality monitoring systems into a new generation, which is able to provide real-time intelligent monitoring of vast rural areas with higher precision and efficiency.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-SE - HORIZON TMA MSCA Staff Exchanges

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-SE-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ATHINA-EREVNITIKO KENTRO KAINOTOMIAS STIS TECHNOLOGIES TIS PLIROFORIAS, TON EPIKOINONION KAI TIS GNOSIS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 119 600,00
Indirizzo
ARTEMIDOS 6 KAI EPIDAVROU
151 25 MAROUSSI
Grecia

Mostra sulla mappa

Regione
Αττική Aττική Βόρειος Τομέας Αθηνών
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (4)

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0