Descrizione del progetto
Sviluppo di tessuti tecnici sostenibili e intelligenti
Una delle più importanti esigenze future dei consumatori sarà l’energia. Il settore dei tessili tecnici è dinamico e in continua crescita. I tessuti tecnici, quindi, hanno il potenziale per consentire una nuova generazione di materiali che contribuiscono alle esigenze attuali e future della gestione dell’energia e della sua generazione rinnovabile. Il progetto SUBBIMATT, finanziato dall’UE, lavora allo sviluppo di materiali tessili tecnici intelligenti sostenibili a base biologica e bioispirati. L’obiettivo è quello di trovare il modo di soddisfare i bisogni standard dei consumatori, passando al contempo a un’economia verde e circolare.
Obiettivo
In SUBBIMATT we will develop a novel generation of biobased and bioinspired sustainable smart technical textile materials to address current and future energy needs. We start from developing debondable adhesives, bio-polyurethane and negative thermoresponsive materials. Complementing these with existing (but tuned) biobased materials will enable circular textile intermediate products: high end coated fabrics, nanomembranes and shape memory filaments. Subsequently, these textile intermediates will be the stepping stone for making bioinspired Smart Textile Materials (STM) featuring mechanical actuation, energy harvesting and tuneable fabric openness. Lastly, the novel bio-STMs will be implemented in three demonstrators with integrated energy harvesting: shape morphing building envelopes, automotive interior textiles and advanced garments with adaptable breathability.
The Safe and Sustainable by design (SSbD) framework will be applied, developing a protocol for technical textiles development. Combining modelling and experimental characterisation will allow to optimise the development of the STMs and demonstrators, predicting their safety, functionality and energy harvesting capabilities. For the demonstrators we plan to integrate complimentary elements (e.g. sensors, batteries or supercapacitors) resulting from other projects (via liaison).
SUBBIMATT results will help to find more sustainable ways for covering the most important consumer living standard needs: energy, sustainability and comfort. The demonstrators will be products that citizens use on a daily basis, thus helping to increase visibility and impact. That way, we aim to create a positive momentum for the novel generation of smart biomaterials and for their application in bioinspired technical end-uses, thus helping the EU (technical textile) industry to remain competitive and become more resilient while transiting to a climate-neutral and circular economy.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali tessuti
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori
- ingegneria e tecnologia biotecnologia industriale biomateriale
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.4 - Digital, Industry and Space
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.4.4 - Advanced Materials
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL4-2023-RESILIENCE-01-TWO-STAGE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1070 BRUXELLES
Belgio
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.