Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

INNOVATIVE EUTECTOGELS FOR EMERGING APPLICATIONS

Descrizione del progetto

Potenziare la ricerca sui materiali eutettogel

Sulla base del successo del progetto IONBIKE originale, IONBIKE 2.0 si propone di approfondire il mondo dei materiali eutettogel - tipi di sostanze gel che hanno un’elevata conduttività e stabilità ionica. Queste sostanze innovative sono promettenti per l’utilizzo nei settori dell’energia, della bioelettronica e dell’ambiente. Finanziato nell’ambito del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, IONBIKE 2.0 riunisce un team di esperti provenienti da diversi settori come la chimica, l’elettronica, l’energia e le scienze mediche. Questa collaborazione internazionale comprende 15 partner provenienti da università, istituti di ricerca e industrie sia europee che extraeuropee. I membri del progetto condivideranno conoscenze, risorse e personale per spingere i confini degli eutettogel.

Obiettivo

The main goal of the IONBIKE 2.0 proposal is to fully exploit the science and technology of the disruptive eutectogel materials and its wide range of emerging applications in energy, bioelectronics and environment. IONBIKE 2.0 MSCA Staff Exchanges proposal is a natural follow-up of the IONBIKE RISE project. It will take advantage of the gained knowledge and momentum by the IONBIKE RISE consortium in ionic liquid gels in bioelectronics with the addition of new partners as well as the extension of its technical scope to eutectogels and a wider range of applications. IONBIKE 2.0 will provide support for a joint research and innovation project through the exchange of staff with 15 partners including sixe European Universities, one Research Institute, two industries and six Universities from non-EU third countries. IONBIKE 2.0 will encourage collaboration towards a common scientific goal between all partners through staff exchanges, sharing research infrastructures and networking activities. The research is highly interdisciplinary involving experts in different areas such as chemistry, polymers, electrochemistry, organic electronics, (bio)electronic devices, energy, chemical engineering, environmental membranes and medical sciences. IONBIKE 2.0 is very ambitious, and it goes all the way from chemistry of the emerging eutectogels towards applications, including the participation of two industrial partners.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-SE - HORIZON TMA MSCA Staff Exchanges

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-SE-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSIDAD DEL PAIS VASCO/ EUSKAL HERRIKO UNIBERTSITATEA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 552 000,00
Indirizzo
BARRIO SARRIENA S N
48940 LEIOA
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Noreste País Vasco Gipuzkoa
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (6)

Partner (10)

Il mio fascicolo 0 0