Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

METROFOOD-RI Early Phase Implementation

Obiettivo

METROFOOD-RI is a distributed research infrastructure (RI) that promotes scientific excellence in food quality and safety. It provides metrology services in food and nutrition across various highly interdisciplinary, interconnected fields along the food value chain, such as agrifood, sustainable development, food safety, quality, traceability and authenticity, environmental safety, and human health. In May 2022, it completed its preparatory phase upon the H2020 METROFOOD-PP project (GA871083). However, a few bottlenecks were identified in the final evaluation report; furthermore, the consortium prepared plans for the next short- and medium-term phases and the Board of Governmental representatives proposed several suggestions. METROFOOD-EPI was established with the overarching mission to build METROFOOD-RI as an infrastructure consolidated for its full implementation and to begin the operational phase, addressing any critical issues. Four specific objectives have been identified: support the establishment of the legal entity that will manage the RI, specify the technical implementation of the RI as service-oriented, consolidate its position in the landscape and secure long-term sustainability. METROFOOD-EPI will act on four layers, covering: ERIC set-up, including membership consolidation, governance establishment, securing funding, and distributed architecture; technical organisation and implementation of the RI for its operation, including a definition of user requirement specifications for the e-component and set-up of the core components, data management solutions, access, and services; consolidation of the RI’s positioning in the agrifood research & innovation landscape, including an update of the scientific strategy and contribution to the ERA, community building, and liaising with other complementary initiatives; long-term scientific & financial sustainability, including impact, risk management and user engagement.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-INFRA-2023-DEV-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

AGENZIA NAZIONALE PER LE NUOVE TECNOLOGIE, L'ENERGIA E LO SVILUPPO ECONOMICO SOSTENIBILE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 380 433,38
Indirizzo
LUNGOTEVERE GRANDE AMMIRAGLIO THAON DI REVEL 76
00196 ROMA
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Centro (IT) Lazio Roma
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (11)

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0