Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Human Antibody-enabled Cardiovascular Personalized Theranosis

Descrizione del progetto

Tecniche per immagini avanzate per la diagnosi dell’aterosclerosi

L’aterosclerosi, una delle principali cause di cardiopatia, rappresenta una sfida legata alla sua progressione complessa e spesso asintomatica. In questo contesto, il progetto ABCardionostics, finanziato dal CEI, svilupperà un sistema PET/RMI multimarcatore. In particolare, ABCardionostics è volto a favorire la stadiazione e il trattamento personalizzato dei pazienti con aterosclerosi vulnerabile. Il progetto verterà sulla creazione di anticorpi umani (HuAbs) contro specifiche popolazioni di monociti/macrofagi coinvolti nello sviluppo della placca. Questi anticorpi forniranno informazioni dettagliate sulla composizione e sulla progressione della placca. Avvalendosi di biotecnologie avanzate, tra cui la visualizzazione dei fagi e la mappatura multispettrale, ABCardionostics sarà all’avanguardia nelle tecniche per immagini in vivo e nelle nuove strategie di immunoterapia, trasformando potenzialmente le pratiche diagnostiche e terapeutiche per l’aterosclerosi e non solo.

Obiettivo

ABCardionostics envisions an innovative multi-marker-based positron emission tomography (PET)/ magnetic resonance imaging (MRI) system for efficient staging and personalized treatment of vulnerable patients with atherosclerosis. To provide a snapshot of plaque composition, along the arterial tree of at-risk patients, human antibodies (HuAbs) targeting different affected arterial sites will be developed. Importantly, HuAbs targeting culprit and protective monocyte/macrophage (MoMP) populations that are instrumental in plaque progression will be crucial to assess disease status and reprogramme an unbalanced functional state toward atheroprotection. To translate this concept into clinical practice, the ABCardionostics consortium will combine cutting-edge biotechnologies and in silico and computing analyses to close the knowledge gaps on plaque MoMP spatiotemporal dynamics and the lack of imaging approaches for multi-marker detection: pioneering in vivo and in vitro phage display approaches to identify relevant HuAbs (UBx), multispectral mapping and MacroScreen to unravel the functionomics of MoMP subsets in atherosclerosis (MUNC), unvisited in silico and biochip development to identify HuAb targets (MAbS, CNRS-TBI), innovative HuAb bioengineering techniques (CNRS-BacFly, and UBx-INP, BTM), derivatization and labelling to develop PET tracers to finally explore the feasibility of a translational non-invasive multi-marker PET/MRI system for diagnosis and monitoring (CNIC) and an adapted immunotherapy strategy targeted to the appropriate plaque by designing bispecific antibodies (CNRS-BacFly). Data processing will integrate multimodal images to obtain insight into plaque morphology and composition (PMI). ABCardionostics successful completion will bring HuAb leads for atherosclerosis theranosis, and novel tools for HuAb identification and design, easily transposable to other diseases, revolutionizing the current imaging and therapeutic approaches.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-EIC - HORIZON EIC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIC-2023-PATHFINDEROPEN-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITE DE BORDEAUX
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 903 041,25
Indirizzo
PLACE PEY BERLAND 35
33000 BORDEAUX
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Nouvelle-Aquitaine Aquitaine Gironde
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 903 041,25

Partecipanti (7)

Il mio fascicolo 0 0