Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Outcomes of plant invasions in deadwood fungi and insect communities

Descrizione del progetto

Uno sguardo più attento alle piante invasive nelle comunità forestali

Le piante invasive si sono silenziosamente infiltrate nelle nostre foreste, minacciando il delicato equilibrio presente nelle comunità ecologiche. La diffusione di specie esotiche, come l’Acer negundo, altera la struttura delle comunità della necromassa, interrompendo le connessioni vitali tra funghi, insetti e cicli di nutrienti. Alla luce di queste problematiche nasce il progetto ENTWINE, finanziato dall’UE, che integra tecnologie all’avanguardia come il metabarcoding, la filogenetica e l’ecologia delle comunità per studiare foreste autoctone e invase in tutta la Lituania nell’ambito di una ricerca innovativa volta a svelare l’intricata rete ecologica creata dalle piante invasive, spianando così la strada per la realizzazione di strategie di conservazione efficaci. Al fine di analizzare i dati raccolti, i ricercatori si avvarranno di metodi quali il sequenziamento a lettura lunga e una sofisticata bioinformatica.

Obiettivo

ENTWINE aims to understand whether and how invasive plants colonize new places, altering the structure of communities of fungus and insects linked with deadwood. The project integrates metabarcoding, phylogenetics, and community ecology to sample empirical and experimental communities that exploit native and invasive deadwood species in native and invaded forests throughout Lithuania. Exploiting long-read sequencing technologies and a bioinformatic pipeline to phase barcoding markers into Operational Taxonomic Units (OTUs), I will obtain normalised OTU richness and relative abundances and compare the β- species, phylogenetic, and functional diversity estimates between communities. Insects and fungi exploiting and living in deadwood form entwined communities that play a critical role in nutrient cycling, wood decomposition, and pathogen control. In addition to abiotic factors like local climate, biotic factors like deadwood species and decay stage influence the structure and strength of the associations with each other and their shared habitat. The abundance and quality of deadwood correlate with the local tree composition, which shifts as the invading Acer negundo spreads and outcompetes local Alnus glutinosa trees. Insect and fungi species turnover or variation in relative abundances might then result from e.g. the local extinction of rare specialists associated with A. glutinosa, the introduction of new species associated with A. negundo deadwood, and/or the increase in abundance of generalist species. Those changes in community structure resulting from A. negundo invasions may contribute to the loss of species and their ecological functions. This indicates the need to control the spread of invasive plants to prevent the extinction of vulnerable or rare species and the importance of learning the ecological roles of undiscovered species before they vanish unnoticed. ENTWINE is developed in collaboration with the Life Sciences Centre at Vilnius University, Lithuania

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-WIDERA-2022-TALENTS-04

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

VILNIAUS UNIVERSITETAS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 158 597,76
Indirizzo
UNIVERSITETO G. 3
01513 Vilnius
Lituania

Mostra sulla mappa

Regione
Lietuva Sostinės regionas Vilniaus apskritis
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0