Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Dynamic resource Scheduling in Massive MIMO based NOMA with RF imperfections and Energy Harvesting for 6G networks

Obiettivo

YAHYA-6G aims to propose new signal processing solutions doped with machine-learning. We will focus on the detection
and compensation of RF imperfections in mMIMO (massive Multiple input Multiple output) based NOMA (Non-orthogonal multiple
access) pair . In other hand, YAHYA-6G target is to minimize the long-term power consumption based on the stochastic optimization theory for mMIMO-NOMA IoT networks with EH (Energy Harvesting) in presence of RF imperfections. Thus the objectives of the YAHYA-6G project are:
1- Identify major RF imperfections that may occur in a multi-access / multi-antenna broadband system.
2- Propose new solutions to optimize the energy efficiency at the RF transmitters. This solution will focus on the power amplifier that represents 60 at 70% of the energy consumed in an RF transmitter.
3- Analyze the impact of these RF imperfections on mobile radio systems exploiting NOMA technologies.
4- Propose a Deep Learning online learning process to detect the NOMA channel characteristics and compensate the effect of HPA nonlinearity. A joint detection of the NOMA interference and HPA (High Power Amplifier) nonlinearity will be studied
in mMIMO-NOMA system.
5- Resolve a non convex based problem coping with the expected 6G requirements, with a particular focus on optimal resource scheduling and computation capacity allocation and reducing energy consumption of wireless devices, through a set of new algorithms .
6- Realize a demonstrator based on the SDR (Software Defined Radio) USRP cards on which some algorithms developed in
the project will be implemented.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-WIDERA-2022-TALENTS-04

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

INSTITUTO DE TELECOMUNICACOES
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 172 618,56
Indirizzo
CAMPUS UNIVERSITARIO DE SANTIAGO UNIVERSIDADE DE AVEIRO
3810-193 GLORIA E VERA CRUZ
Portogallo

Mostra sulla mappa

Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0