Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Real-time imaging and photocatalysis mediated biodegradability of microplastics in a continuous flow system

Descrizione del progetto

Fotocatalisi e sensori acustici a ultrasuoni per la rimozione delle microplastiche

Rimuovere dall’acqua contaminanti emergenti come le microplastiche e i microinquinanti organici è essenziale per fornire fonti idriche pulite e accessibili sia nelle aree urbane che in quelle rurali. La fotocatalisi guidata dalla luce solare con impiego di TiO2 a basso costo è un metodo promettente, ma la sua applicazione è attualmente limitata dalla bassa efficienza fotonica e dai costi elevati. Il progetto RealIMP, finanziato dall’UE, si propone di sviluppare tecnologie sostenibili per la rimozione di questi agenti inquinanti. Utilizzerà TiO2 drogato e fotoreattori su scala pilota progettati per applicazioni reali e svilupperà sensori acustici a ultrasuoni per rilevare le microplastiche e valutarne la biodegradabilità. Inoltre, il progetto esaminerà l’incidenza dei microinquinanti organici sulla degradabilità delle microplastiche per creare modelli empirici volti a prevedere i tassi cinetici, il consumo energetico e i costi a livello economico.

Obiettivo

The relevance of RealIMP lies in the need to develop and optimize sustainable technologies to remove contaminants of emerging concern, such as microplastics and organic micropollutants, from water, contributing to the access to cheap and clean water sources to large, urbanized centers and small rural communities.
Solar light-driven photocatalysis has great potential to overcome this challenge due to the virtually zero cost of solar power, and the low cost and abundance of the well-established TiO2 photocatalyst. However, it remains limited to niche applications due to its low photonic efficiency and elevated costs. RealIMP will tackle these issues by using doped TiO2, tuned for the visible light of the solar spectrum, and pilot scale photoreactors adapted and optimized to real-life applications, using statistical Design of Experiments methods. Another innovation will be the development of ultrasonic acoustic sensors to detect the microplastics spatial distribution in both static and continuous-flow conditions and to assess their adsorption on the catalysts surface via geophysical inversion. The biodegradability of the microplastics after photocatalytic experiments will be assessed under simulated real conditions using a respirometer. To further simulate real conditions, the influence of the presence of organic micropollutants, such as antibiotics, including their adsorption on microplastics, will be investigated regarding microplastic's degradability. Empirical models of prediction for photocatalysis and biodegradability kinetic rates, energy consumption, and economic costs will be obtained.
Besides providing cutting-edge technological and scientific results in this field, as well as interdisciplinary training to broaden my expertise, RealIMP will prioritize outreach activities to reduce the gap between academy, industry and the general public such as workshops, educational, and raising awareness campaigns.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-WIDERA-2022-TALENTS-04

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

INSTITUTO SUPERIOR TECNICO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 156 778,56
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0