Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Microbially Induced Mineralisation of Wood for Improved Fire Resistance

Descrizione del progetto

Migliorare la resistenza al fuoco del legno

Il legno, un materiale da costruzione rinnovabile, ha un immenso potenziale per gli ambienti sostenibili del futuro. Tuttavia, la sua combustibilità rappresenta una sfida significativa. I ritardanti di fiamma tradizionali presentano degli svantaggi, tra cui la tossicità e i problemi di lisciviazione. I metodi attuali spesso comportano costosi allestimenti o sostanze chimiche nocive, ma in natura la soluzione sta nella mineralizzazione indotta biologicamente. Mentre i batteri hanno ricevuto attenzione, i funghi rimangono relativamente inesplorati. In questo contesto, il progetto MICRO-INSERT, finanziato dall’UE, utilizzerà i funghi come vettori per la precipitazione del carbonato di calcio, sviluppando un processo di mineralizzazione ispirato alla biologia. Questo trattamento innovativo trasformerà il legno in materiali ibridi organici-inorganici strutturati gerarchicamente, migliorando la resistenza al fuoco e promuovendo la sostenibilità. Il progetto promuove inoltre la collaborazione nella ricerca, il trasferimento di conoscenze e lo sviluppo di competenze, garantendo un futuro più verde e sicuro per i materiali da costruzione.

Obiettivo

Wood is the only renewable construction material and holds great promise for sustainable built environments of the future. However, its combustibility is a major limitation. The drawback of using traditional fire and flame retardants is the toxicity and volatility of some of their components and the loss of chemicals by leaching, leading to poorer performance. Mineralisation of wood offers a green alternative, but current strategies often require a costly technical setup for supercritical gases or the use of harmful chemicals to achieve the deposition of minerals deep inside the wood structure. Biologically induced mineralisation is a widespread phenomenon occurring in all kingdoms of life. In recent years, microbially induced calcium carbonate (CaCO3) precipitation has been proposed as a potential solution to address many environmental and engineering issues related to the enhancement of inorganic materials (protection of concrete, soil consolidation). However, the potential for using fungi has received relatively little attention compared to bacteria. The MICRO-INSERT project will investigate the feasibility of using fungi as CaCO3 carriers to develop a novel bioinspired mineralisation process for biobased building materials. Wood as a highly porous, three-dimensional organic scaffold will be mineralised to create hierarchically structured organic-inorganic hybrid materials with novel properties, including improved fire resistance. The proposed bioinspired treatment incorporates ideas for sustainable materials design, circularity, reduction of toxicity, and lowering the negative impact on the environment. The MICRO-INSERT project will stimulate innovation and knowledge transfer between the host and ER by building a solid research network, organising events, mentoring young researchers, and managing projects. The ER will gain research and scientific skills and acquire a new set of competencies to reach professional maturity and independence after the fellowship.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-WIDERA-2022-TALENTS-04

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

INNORENEW COE CENTER ODLICNOSTI ZA RAZISKAVE IN INOVACIJE NA PODROCJU OBNOVLJIVIH MATERIALOV IN ZDRAVEGA BIVANJSKEGA OKOLJA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 171 399,36
Indirizzo
LIVADE 6A
6310 Izola
Slovenia

Mostra sulla mappa

Regione
Slovenija Zahodna Slovenija Obalno-kraška
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0