Descrizione del progetto
Esplorare la manipolazione politica, la retorica ostile e i richiami populisti
Nel complesso panorama della politica del XXI secolo, l’ascesa di leader illiberali ha suscitato preoccupazione e interesse. Il loro ampio uso di propaganda, grandi dimostrazioni di sostegno e diffusione di voci ostili porta a chiedersi: queste tattiche di manipolazione influenzano davvero l’opinione pubblica? Il progetto ICMAN, finanziato dall’UE, risponderà a questa domanda studiando la retorica ostile, le campagne di disinformazione politica e i richiami populisti alle percezioni di equità, e lavorerà per decifrarne gli effetti sui cittadini. Con un approccio che combina spunti della politica comparata e delle scienze psicologiche, ICMAN utilizza una varietà di strumenti metodologici e dati originali di sondaggi condotti in Danimarca, Ungheria e Stati Uniti per esplorare la suscettibilità dei cittadini alla manipolazione in diversi contesti politici.
Obiettivo
"The widespread popular support for illiberal leaders seeking to subvert democracy is one of the more puzzling and concerning developments in the 21st century. From Putin through Orbán to Erdogan, illiberal leaders invest large resources into propaganda, organize grandiose displays of support, and promote hostile rumours about their enemies. But do such attempts at manipulation shape citizens' support and acceptance of the illiberal leader? Prior research yields conflicting expectations. On the one hand, research in psychology and political behaviour identified a plethora of cognitive biases, which undermine citizens' ability to punish leaders for their mistakes or wrongdoings. On the other hand, recent evidence shows that people are difficult to persuade, making it unlikely that propaganda could change the minds of citizens who are critical of an illiberal leader. To adjudicate between these accounts, this project will a) develop a novel framework for studying the effects of illiberal manipulation strategies and will examine the effects of multiple manipulation attempts, such as b) hostile rhetoric, c) political misinformation campaigns, and d) populist appeals to fairness intuitions. The project builds on an interdisciplinary framework bridging insights from comparative politics and psychological science, and will employ a diverse set of methodological tools from multiple survey experiments (vignette, conjoint, and cultural transmission designs) as well as quantitative text analysis. Original comparative survey data from Hungary, the US, and Denmark will be used to compare citizens' susceptibility to manipulation under different political environments. The project contributes to the European Commission's priority of ""a new push for European democracy"" by informing pro-democracy stakeholders and citizens on the perils of illiberal citizen manipulation."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze umanistiche lingue e letteratura studi letterari generi letterari saggi
- scienze sociali scienze politiche sistemi di governo democrazia
- scienze sociali psicologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.4.1 - Widening participation and spreading excellence
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.4.1.5 - Fostering brain circulation of researchers and excellence initiatives
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-WIDERA-2022-TALENTS-04
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1051 Budapest
Ungheria
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.