Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Laser Engineered Surfaces/Interfaces for Advanced Batteries

Obiettivo

Addressing climate change is humanity’s greatest challenge in the 21st century. The European Green Deal has declared that Europe is committed to realizing a climate-neural society by 2050. To reduce carbon dioxide emissions from transport, power, and industry sectors, Europe must urgently change the energy paradigm, shifting to renewables. However, renewables are all intermittent, and facing the storage challenge. Secondary batteries offer highly efficient electrical energy storage capability, and become the key technology to achieve the large-scale application of solar/wind green energy and thus support the deep decarbonization of European energy system. European Commission estimated that the value of battery industry can reach €250 billion by 2025. Existing battery systems still suffer from low energy density and safety issues. There is huge gap between commercial batteries and advanced battery proposed by BATTERY2030+. Employing novel electrode materials are considered as promising strategies to develop next generation high performance batteries. However, these high capacity electrode materials raise significant challenges (dendrite, volume change, and degradation etc.) in practical application, which limit their commercialization prospects. LESIA will develop and construct bio-inspired surfaces/interfaces with electrochemical functionalities for the components of batteries using laser-based fabrication and emerging nanoscale characterisation techniques. LESIA will develop new surficial chemistry, and regulate the decisive electrochemical interfacial processes, and thus address the challenges of the high performance anodes and cathodes for next generation advanced batteries. LESIA will create new paradigm of advanced battery development by using cutting-edge laser-based surface/interface engineering technologies.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-SE - HORIZON TMA MSCA Staff Exchanges

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-SE-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

AARHUS UNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 506 000,00
Indirizzo
NORDRE RINGGADE 1
8000 Aarhus C
Danimarca

Mostra sulla mappa

Regione
Danmark Midtjylland Østjylland
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (6)

Partner (4)

Il mio fascicolo 0 0