Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Designing of multifunctional nanomaterials for light-driven innovation technologies

Obiettivo

DELIGHT aims at excellence of Europe in nanoscience and impact in research and development at the highest level. The project focuses on multifunctional nanomaterials based on colloidal particles, organic/inorganic perovskites, and organic and biomaterials. Design and fabrication of these materials for state-of-the-art applications requires a high level of interdisciplinarity with expertise from chemistry, physics, material science, engineering, nanofabrication and biology, combined with the most advanced spectroscopy tools.
The scientific objectives of DELIGHT are to establish a platform of highly versatile functional nanomaterials, with the use of machine learning and artificial intelligence for material/device development and characterization. The focus is on multifunctional hybrids, heterostructures, and assemblies, and to fully exploit their potential for catalysis, energy, lighting, plasmonics, and theranostics. The research is organized in 3 work packages (WPs) that target nanomaterial development, functional composites and in-depth characterization, and device applications. Social and training objectives are the education of young researchers in Europe on the highest level, with emphasis on interdisciplinarity that is fundamental in modern nanoscience, the advancement of technological know-how that enables a sustainable and eco-friendly modern society, and promotion of gender equality in the scientific landscape at all levels. These goals are implemented in a WP dedicated to training, organizing lectures, workshops, technology transfer, and outreach and dissemination events.
DELIGHT assembled an academic team of outstanding excellence, which links key players in the EU working on state-of-the-art nanomaterials with world leading universities in the US, Canada, and Argentina that are known for their unique scientific and technological capabilities and efficient technology transfer.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-SE - HORIZON TMA MSCA Staff Exchanges

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-SE-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FONDAZIONE ISTITUTO ITALIANO DI TECNOLOGIA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 473 800,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (5)

Partner (9)

Il mio fascicolo 0 0