Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Providing research infrastructure services to support Next Generation EU

Obiettivo

This four-year project will harness outputs from key social science RIs in Europe and other reliable sources to support the aims of the ‘Next Generation EU’ programme and to inform EU youth policy. Virtual access will be provided to the outputs through special installations (portals) developed during the project. The core of the proposal is a set of existing research ‘services’, which will be re-purposed and customised to focus directly on the five themes: Make it Green; Make it Digital; Make it Healthy; Make it Strong; and Make it Equal.

For each area, the consortium will work collaboratively to produce seven sets of resources:

i) A searchable inventory of relevant variables drawn from multiple cross-national datasets;

ii) Analytical summaries, suitable for policy makers and analysts new to the field, as well as interactive resources available through the project portal;

iii) Harmonised and merged extracts from these datasets that reduce the burden on analysts and increase sample sizes;

iv) New data collected through the ESS’s established CRONOS web panel infrastructure. Eleven countries will field five waves of the panel, each one dedicated to a NextGenEU theme. Free and rapid access to the data will be available through the CRONOS portal alongside analytical summaries;

v) In-person and virtual deliberative forums with young people (aged 18-34) in four countries covering the five Next Generation EU’ themes;

vi) An educational tool (E-NextGen) channelling our data for use in classrooms and by the general public;

vii) Comprehensive training materials related to all project outputs.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-INFRA-2023-SERV-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

EUROPEAN SOCIAL SURVEY EUROPEAN RESEARCH INFRASTRUCTURE CONSORTIUM
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 180 591,25
Indirizzo
ESS ERIC HEADQUARTERS CITY, Uni Of LONDON
EC1V 0HB LONDON
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
London Inner London — East Haringey and Islington
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 766 240,00

Partecipanti (33)

Il mio fascicolo 0 0