Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

ENVironmental Research Infrastructures delivering an open access Hub and NEXT-level interdisciplinary research framework providing services for advancing science and society

Obiettivo

ENVRI-Hub NEXT develops and implements the open access hub to the data and services provision framework of the Cluster of Environmental Research Infrastructures (ENVRI) and connects the environmental research community to the European Open Science Cloud.
The overarching goal of ENVRI-Hub NEXT is to consolidate and advance the robust conceptual and technical structure established by the ENVRI-Hub to empower the ENVRI Science Cluster to provide interdisciplinary data-driven services. These services will support climate change research, including the development of mitigation and adaptation measures and strategies, and the assessment of the climate change risks. Through this platform, ENVRI-Hub NEXT will facilitate the integration of the environmental sciences community into EOSC, guided by the concept of Essential Climate Variables.
In direct answer to the Call Topic, ENVRI-Hub NEXT expands the frontiers of multidisciplinary environmental sciences by fostering operational synergies between ENVRI RIs and developing and utilising complementarities in their data and services provision. The joint forces of ENVRI and e-infrastructures allow for the integration of cutting-edge information technology, alignment with the EOSC architecture, and efficient resource allocation for the advancement of a more integrated, productive, and globally competitive ENVRI Science Cluster.
The ENVRI-Hub NEXT consortium brings together the key ESFRI Landmarks (ACTRIS, AnaEE ERIC, EPOS ERIC, EuroArgo ERIC, IAGOS AISBL, ICOS ERIC, LifeWatch ERIC) and ESFRI Projects (eLTER) participating in ENVRI-FAIR, the ENVRI information technology development and support providers from the University of Amsterdam, SeaDataNet as the key marine data infrastructure, FMI for the close relationship to EOSC Association and stakeholders, and the EGI Foundation and members of the EGI Federation to implement the operation of the services and the integration with EOSC Core.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-INFRA-2023-DEV-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

STICHTING EGI
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 951 990,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (20)

Il mio fascicolo 0 0