Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Valorization of Marine Invasive Alien Species a Pathway Towards the Protection of European Marine Biodiversity: From Destructive Invaders to a Source of Wealth

Descrizione del progetto

Contrastare le specie marine invasive con soluzioni circolari

Gli ecosistemi marini sono minacciati dalle specie aliene invasive, che alterano la biodiversità e gli ecosistemi autoctoni. Queste specie competono con la fauna locale, provocando squilibri che si ripercuotono sull’intero ecosistema. Rappresentano inoltre un notevole onere economico per la pesca, l’acquacoltura e le industrie correlate. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto VALIAS mira a sfruttare i principi dell’economia circolare e a valorizzare le materie prime sottoutilizzate derivanti da specie aliene invasive, trasformandole in prodotti preziosi come alimenti, mangimi per pesci e cosmetici. Estraendo composti come collagene, enzimi e acidi grassi funzionali, VALIAS crea una soluzione vantaggiosa per le aziende europee del settore della pesca e dell’acquacoltura. Con partner accademici e industriali di cinque Stati membri dell’UE, VALIAS promette soluzioni innovative per una gestione marina sostenibile.

Obiettivo

"VALIAS aims to match the need for managing the marine Invasive Alien Species (IAS) populations with the growing demand for marine derived-products. Under the frame of circular economy, the valorization of unexploited IAS feedstocks can represent a sustainable strategy for the realization of a circular bio-economy, with the production of stable and safe food, fish feed and cosmetic ingredients. Various compounds with high commercial value obtained from fish and other invasive aquatic species byproducts, including collagen, enzymes, bioactive peptides, minerals and functional fatty acids will be valorized in VALIAS. VALIAS proposal can turn the current problem represented by marine IAS into a ""WinWin"" solution both for the European fisheries and for the companies active in the sector of aquaculture, nutrition and cosmetology. Specifically, VALIAS will contribute to the limitation of IAS stocks and of their negative ecological and economic impact on marine life, fisheries, human welfare, and health in European seas. Finally, VALIAS will contribute to the enrichment of the knowledge of the biology of IAS, a key objective of European Directive 1143/2014 on the prevention and management of introduction and spread of alien species. VALIAS will bring together experts from industry and academia specialized in interdisciplinary/inter-sectorial, yet highly complementary, research areas of Marine-Maritime Research, Aquaculture, Feed-Food technology and safety and Cosmetology. As a joint research and innovation project, it will develop a strong partnership involving 8 partners from 5 EU countries (EL, CY, IT, IE and BG) and with different technical backgrounds from the academic and non-academic sectors. The execution of the project and the knowledge sharing will be based on secondments (exchanges) of research and innovation staff with an in-built return mechanism strengthening collaborative research among the different countries and sectors."

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-SE - HORIZON TMA MSCA Staff Exchanges

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-SE-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

PRINSUS I.K.E. TECHNOVLASTOS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 248 400,00
Indirizzo
IROON POLYTECHNEIOU 9
15 780 ZOGRAFOU, ATHENS
Grecia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (10)

Il mio fascicolo 0 0