Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

EPOS Optimization and EvolutioN

Descrizione del progetto

Ottimizzare EPOS, l’infrastruttura di ricerca paneuropea per le scienze della Terra solida

L’EPOS (European Plate Observing System) è l’unica infrastruttura di ricerca paneuropea per le scienze della Terra solida, che fornisce un accesso aperto a dati, prodotti e servizi di alta qualità. Il progetto EPOS ON, finanziato dall’UE, si basa su precedenti iniziative dell’UE per migliorare l’infrastruttura di ricerca EPOS. Il suo obiettivo è contribuire alla sostenibilità a lungo termine di tale infrastruttura creando valore per le comunità scientifiche e informatiche, generando nuove conoscenze per affrontare le sfide della società e ampliando l’accesso ai dati e ai servizi. Il progetto mira ad ampliare il coinvolgimento degli utenti e a promuovere collaborazioni comunitarie per soddisfare le loro esigenze. Inoltre, cerca di colmare il divario tra la scienza e il settore privato facilitando il trasferimento di conoscenze e l’innovazione tecnologica.

Obiettivo

The European Plate Observing System (EPOS) is the sole distributed pan-European Research Infrastructure (RI) for solid Earth Science, enabling open access to high-quality, multidisciplinary data, products, and services. Based on the achievements of the previous EU projects on the design, implementation, and pre-operation of the EPOS RI, the EPOS ON project will support the consolidation of the infrastructure and pave the way for its further evolution. The project will enable the EPOS RI to meet long-term sustainability conditions for operation, relying on its ability to create value for the scientific and IT communities and to produce new insights for contributing to societal challenges related to risk management and environmental impact reduction. EPOS ON aims to enhance the EPOS services portfolio and develop new institutional and scientific collaborations by fulfilling the needs of different communities and by encouraging the establishment of new EPOS Thematic Core Services. This will provide the necessary impulse to expand access to data and services to a wider pool of users, in particular early career researchers, at both the European and global scale. User engagement will also increase thanks to the new generation of processing and workflow services developed during the project. EPOS ON is also devoted to shortening the gap between science and the private sector by enabling knowledge transfer and technological innovation. As a result, EPOS ON will reinforce the EPOS capability to unite scientific communities and countries, reducing fragmentation in the European Research Area. EPOS ON offers a timely opportunity for the optimization and evolution of the EPOS RI and reflects the strong commitment of its community to boosting EPOS impact.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-INFRA-2023-DEV-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

EUROPEAN PLATE OBSERVING SYSTEM - EUROPEAN RESEARCH INFRASTRUCTURE CONSORTIUM
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 030 000,00
Indirizzo
VIA DI VIGNA MURATA 605
00143 Rome
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Centro (IT) Lazio Roma
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 730 000,00

Partecipanti (33)

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0