Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

European Hub for Contemporary China

Descrizione del progetto

Colmare le lacune nella comprensione della Cina contemporanea

Mentre la Cina consolida la sua influenza globale, l’UE si trova ad affrontare una sfida cruciale per comprendere le sue complessità. L’UE riconosce che la frammentazione delle competenze sulla Cina contemporanea a livello europeo ostacola un’efficace elaborazione delle politiche. In quest’ottica, il progetto EuroHub4Sino, finanziato dall’UE, intende rispondere alla necessità di un approccio coesivo. La strategia del progetto si articola su quattro fronti: una piattaforma digitale all’avanguardia, il sostegno alla produzione di conoscenze indipendenti sulla Cina contemporanea e la garanzia di una diffusione accessibile delle conoscenze. Una rete inclusiva favorisce la collaborazione, massimizzando l’utilità della piattaforma per i ricercatori, le imprese e la società civile. Questo progetto innovativo non solo rompe i silos informativi, ma immagina anche un futuro sostenibile attraverso un modello di business pionieristico. EuroHub4Sino si sforza di fornire all’Europa una comprensione autentica dello sfaccettato panorama cinese.

Obiettivo

China is a key global actor and a leading economic and technological power. Chinas increasing relevance in the geopolitical system, its various specificities, complexities and goals as well as its rapid evolution and new policy directions pose challenge to the EUs capacity to better understand contemporary China. Furthermore, the European Union needs to get to know and understand China on its own terms: not through the lens of other external sources but from its own European perspective.

However, the European level expertise on contemporary China is often fragmented and difficult to access. To overcome this challenge, it is essential to connect established and emerging knowledge nodes as well as gathering, categorising, and mainstreaming their work on a publicly accessible platform. This approach will break down siloes and provide policy-makers, researchers, businesses, and civil society with the necessary knowledge to develop a comprehensive understanding of the various aspects that define contemporary China. Such an approach will also enhance the dissemination of information and facilitate the generation of new knowledge.

In this regard, EuroHub4Sino project is built upon four interconnected and interdependent pillars that foresees (a) to develop a state-of-the-art digital platform which was absent in previous projects/initiatives as they had to rely on their own resources in their research/cooperation efforts. This platform will also better serve the wider civil society in mainstreaming independent European knowledge. An inclusive and diverse (b) network will make the most of the digital platform in its (c) collaborative research and communication activities. EuroHub4Sino has (d) developed an innovative and sustainable business model with an aim that this inclusive network and enhanced digital platform will continue working following the end of the project.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-WIDERA-2023-ERA-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

BEYOND THE HORIZON INTERNATIONAL STRATEGIC STUDIES GROUP
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 357 187,50
Indirizzo
DA VINCILAAN 1
1930 Zaventem
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Vlaams Gewest Prov. Vlaams-Brabant Arr. Halle-Vilvoorde
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 357 187,50

Partecipanti (5)

Partner (2)

Il mio fascicolo 0 0